L'azienda HP Composites di Ascoli brilla alla 24 ore di Daytona
di Redazione Picenotime
lunedì 15 febbraio 2016
Importantissimo e storico traguardo per l’azienda ascolana di proprietà francese che mette subito a segno la vittoria d’oltreoceano della 24 ore di Daytona dello scorso 31 Gennaio.
E’ la prima volta nella storia che una vettura francese ma anche ascolana e quindi italiana, la Ligier JSP2 del team americano Tequila Patron ESM (Extreme Speed Motorsport), vince la famosissima gara di endurance a Daytona, seconda solo per riscontro mediatico alla regina di pari durata a Le Mans. Ancora una volta la HP Composites di Ascoli Piceno ha messo la sua firma su tutte le parti in materiale composito, dal telaio alla carrozzeria completa, sulla vettura che ha sbalordito il mondo per affidabilità e capacità competitiva.
Cresce nel frattempo e si consolida la realtà picena che negli ultimi sei mesi ha investito più di un milione e mezzo di euro per ampliare ed accrescere la propria potenza di fuoco così da servire meglio le esigenze di un mercato sempre più demanding e che la vede sempre più protagonista.
“L’anno scorso è stato un anno fondamentale per la nostra realtà - afferma il Direttore Generale della HP Composites, l’Ing. Abramo Levato - per il consolidamento delle strategie che intendiamo condurre nei prossimi anni e per gli investimenti attivati, volti proprio a potenziare ulteriormente la nostra produttività e la nostra efficienza. L’anno passato si è concluso con segno positivo dimostrando in modo tangibile ed oggettivo il nostro valore sul mercato in cui operiamo, segno che quanto meno stiamo lavorando nella giusta direzione”.
165 dipendenti di cui 75 assunti solo nell’ultimo anno appena trascorso, forse il numero più alto di tutta la provincia di Ascoli, due stabilimenti per circa dieci mila metri quadri di superficie coperta, sempre maggiori coinvolgimenti internazionali nel settore Automotive e Motorsport riconfermano la HP Composites tra le migliori azienda italiane ed europee che operano in questo settore.
La prossima 24 ore di Le Mans, tappa fondamentale del Campionato del mondo Endurance (FIA WEC) vinto l’anno scorso da una vettura in Carbonio (la russa G-Drive nr. 26) made in HP Composites, vedrà consolidarsi ulteriormente la presenza ascolana con vetture che si “vestono” della tecnologia picena con una percentuale che rispetto all’anno scorso sale dal 33% al 37% andando a completare la propria presenza su tutte le categorie partecipanti (LMP1, LMP2, GTam, GTpro). Su 22 LMP2, numero di partecipanti aumentato rispetto allo scorso anno, 10 vetture (8 Ligier JSP2 e 2 Morgan) sono nate ad Ascoli.
Sul futuro dell’azienda ascolana, ora che c'è stato il riconoscimento dell’area di crisi complessa, deliberato dal MISE in questi giorni, potrebbe ulteriormente velocizzare eventuali ulteriori strategie di investimento e speriamo che i prossimi mesi possano ulteriormente essere forieri di notizie positive su questa realtà che in neanche due anni dal cambiamento manageriale ha cominciato a ruggire sul panorama mondiale di una tecnologia, quella dei materiali compositi rinforzati in fibra di carbonio, che sta crescendo in modo esponenziale in ambito prestazionale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxioperazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News

Massignano, mostra dedicata a Dürer e De Carolis nella chiesa di Santa Maria della Misericordia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Chicken Road 2 Recensioni: La Verità Nascosta Dietro al Gioco “Gratis”
mer 09 luglio • Curiosità

I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO
mer 09 luglio • Curiosità

FCI Marche: tutti ai piedi di Tommaso Cingolani, neo campione italiano strada allievi a Gorizia
mar 08 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, valutazioni in corso su Carpani. Lo scorso Gennaio firmò un contratto fino al 30 Giugno 2026
mar 08 luglio • Ascoli Time
