U.S. Acli provinciale, progetto ''Nuove energie'': l’attività motoria per la terza età
di Redazione Picenotime
lunedì 14 marzo 2016
Compie 18 anni il progetto “Nuove energie” di attività motoria per la terza età promosso dall’Unione Sportiva Acli provinciale di Ascoli Piceno. Un progetto ormai consolidato nel tempo che spegne idealmente questa candelina e che parte dalla consapevolezza che l’attività motoria rappresenta una iniziativa di promozione della salute ma contemporaneamente anche un fondamentale strumento di aggregazione e socializzazione.
“Da un lato si sentono meno assistiti, più poveri e soprattutto più soli, tanto da sfiorare l’emarginazione, dall’altro vorrebbero avere un ruolo maggiore, maggiori relazioni e sentirsi integrati nella società”. Da questa considerazione, contenuta nel Quinto rapporto nazionale Auser D’argento frutto di un anno di contatti diretti, l’U.S. Acli provinciale sta ampliando sempre più il progetto di attività motoria per la terza età “Nuove energie” che ad esempio per l’anno 2016 ha confermato l’iniziativa organizzata ad Acquasanta con la locale amministrazione comunale ed alla quale partecipano numerosi anziani che fanno attività motoria due volte asettimana sotto la guida di un insegnante Isef.
Ma le attività dell’U.S. Acli in questo ultimo periodo si sono anche diversificate ed hanno coinvolto vari aspetti della terza età. Intanto è stata abbinata l’attività motoria alla prevenzione della cadute che rappresentano un problema molto grave per gli anziani ma anche per la sanità pubblica con i notevoli costi di ospedalizzazione e di rieducazione.
Non vanno poi dimenticate le tante iniziative di promozione della salute sotto forma di camminate svolte in tutto il territorio provinciale. Le camminate hanno rappresentato da una parte un utile strumento per occuparsi della propria salute, dall’altro invece hanno rappresentato un nuovo modi d fare socializzazione e di stare insieme permettendo a tante persone di sconfiggere la solitudine ed i problemi ad essa connessi.
“L’attività fisica – dicono i componenti dello staff tecnico del progetto “Nuove energie” – dovrebbe essere parte integrante della vita quotidiana ad ogni età, ma in particolare nella terza età dove magari si ha più tempo libero e si è purtroppo portati, anche a causa della carenza di stimoli, ad isolarsi e a non avere a disposizione momenti di socializzazione e aggregazione”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
