La città di San Benedetto del Tronto attende la Mille Miglia 2016
di Redazione Picenotime
sabato 09 aprile 2016
Presso la sede comunale di San Benedetto del Tronto è stato presentato ieri il passaggio della prossima Mille Miglia. La classica bresciana, nella seconda tappa di Venerdi 20 Maggio Rimini-Roma, attraverserà tutte le Marche da nord a sud per proseguire poi verso la capitale. Sarà anche il lungomare della Riviera delle Palme a festeggiare il ritorno della manifestazione di auto d’epoca più bella del mondo, che rievoca ogni anno la competizione che fu più bella del mondo, nelle edizioni dal 1927 al 1957. San Benedetto è stata attraversata nelle ultime nove edizioni, dal 1949 al 1957, al termine del tratto iniziale molto veloce che dalla pianura padana portava i concorrenti lungo l’adriatica fin verso Pescara per poi affrontare l’attraversamento della penisola verso Roma.
L’iniziativa 2016 è stata presentata dal sindaco Giovanni Gaspari, dal presidente dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo Elio Galanti, dal presidente del Rotary Club Mario Laureati, dal consigliere provinciale Stefano Novelli, dal delegato Coni Armando De Vincentiis e dal presidente del Comitato Organizzatore Mille Miglia Giuseppe Cherubini. Il sindaco Gaspari ha posto l’attenzione sulla valorizzazione del territorio, lodando la manifestazione che è stata ed è un grande contenitore di coraggio, velocità, progresso, tecnologia e cultura. Galanti ha elogiato la bellezza del lungomare sambenedettese, tra i più belli d’Italia e ha voluto ricordare la figura dell’ing. Pietro Laureati, fondatore dell’Azienda di Soggiorno e appassionato pilota, protagonista della Mille Miglia negli anni cinquanta. Laureati, che si è adoperato per favorire questo passaggio, ha ricordato che le prove di regolarità sul lungomare assegneranno il Trofeo Pietro Laureati-Città di San Benedetto del Tronto. La città sta preparando iniziative collaterali, come la proiezione del film “Rosso Mille Miglia” al Palariviera ed una mostra tematica alla Palazzina Azzurra sulla Mille Miglia agonistica e sullo sviluppo tecnologico motoristico. Il consigliere Novelli ha ricordato l’inaugurazione del lungomare effettuata nel 1932 per valorizzare il territorio e l’importanza di questa occasione che può essere grande vanto della città davanti all’importante audience. Cherubini ha fornito i dati della prossima Mille Miglia che si prepara come sempre a rappresentare un momento importante per l’Italia e le sue bellezze agli occhi del mondo, ed ha voluto ringraziare per l’appoggio e l’ospitalità la regione marchigiana e la parte picena. De Vincentiis ha elogiato per lo splendido lavoro dello staff organizzatore che sa coniugare al meglio sport, turismo e cultura, offrendolo a concorrenti e media: un cocktail vincente che ogni anno sa rappresentare il meglio della nostra nazione.
Venerdi 20 Maggio l’evento si aprirà dopo le ore 14 con il passaggio dei circa 150 partecipanti del Tributo Ferrari-Mercedes, che precederanno le splendide 440 vetture storiche della Mille Miglia, tutte vetture prodotte nel periodo 1927-57 e dei modelli che hanno partecipato alla corsa. Provenienti da Fermo e Grottammare, percorreranno il lungomare Alcide De Gasperi, via Francesco Morosini, via Enrico Dandolo e viale Cristoforo Colombo. In viale Bruno Buozzi si effettuerà un Controllo Orario di passaggio ed inizierà la serie di sette prove cronometrate lungo viale Trieste, viale Marconi, viale Scipioni fino a viale Rinascimento. Le auto proseguiranno poi per via del Mare, Via Bartolomeo Colleoni e via Goffredo da Buglione, per dirigersi verso Monteprandone e la Salaria verso Rieti. Lo sforzo organizzativo per coadiuvare il passaggio piceno vede l’impegno delle Amministrazioni Comunali di Fermo e San Benedetto del Tronto, del Bacino Imbrifero Montano, della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e Fermo e di un pool di sponsor. Appuntamento a Venerdi 20 Maggio!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
