Terremoto nel Piceno, Provincia di Ascoli si mobilita. Controlli viabilità e abitazioni
di Redazione Picenotime
mercoledì 24 agosto 2016
Fin dalle prime ore dopo il devastante terremoto che ha colpito anche in nostro territorio la Provincia di Ascoli Piceno, per quanto di sua competenza, si è prontamente mobilitata in stretta sinergia e coordinamento con la Protezione Civile regionale per mettere uomini e mezzi a disposizione della macchina dei soccorsi, approntata dalla Regione Marche e dalla Prefettura in questo momento di straordinaria emergenza. In particolare, insieme ad ANAS e Regione, geometri, unità della Polizia Provinciale, assistenti stradali, cantonieri, operai dell'Ente sono impegnati incessantemente per liberare le strade dalle macerie ed agevolare così le operazioni di soccorso alle popolazioni coinvolte. Sono state anche attivate ditte esterne in appoggio del personale della Provincia impegnato negli interventi di ripristino, resi particolarmente difficili dai danni diffusi che si registrano sulla rete viaria provinciale e dalla presenza di frane e di edifici pericolanti o crollati, circostanze che richiedono speciali cautele.
Nella Sala Operativa Integrata (SOI) aperta da subito per l'emergenza sisma sono presenti anche il consigliere provinciale Sergio Corradetti che sta seguendo l'evolversi della situazione e i tecnici del Servizio Viabilità della Provincia.
Il Presidente Paolo D'Erasmo, in costante contatto con tutte le autorità competenti, sta rientrando urgentemente da Roma per partecipare al sopralluogo nei centri e nelle frazioni colpite. D'Erasmo ha parlato al lungo al telefono con il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci manifestando il cordoglio per le vittime e la piena solidarietà a tutta la comunità.
"Ringrazio - ha detto il Presidente - la Regione Marche, il Prefetto che si recato immediatamente sul posto, gli amministratori locali per quanto stanno facendo generosamente e quanti sono mobilitati per portare aiuto e assistenza: Vigili del Fuoco, Sanitari, Forze dell'Ordine, i volontari della Protezione Civile e i nostri dipendenti, che con spirito di abnegazione si sono immediatamente messi al lavoro per la collettività. Non lasceremo soli i sindaci e i cittadini dei Comuni del Piceno che hanno subito devastazioni o danni".
Il Presidente D'Erasmo ha annunciato di aver stabilito la costituzione di un gruppo di tecnici della Provincia a disposizione della Regione Marche per valutare lo stato di agibilità di infrastrutture ed edifici.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Al Palazzetto Olimpia di Ripaberarda torna la 'Ripa Cup': tre giorni di sport, musica e divertimento
mer 09 luglio • Sport

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News

Massignano, mostra dedicata a Dürer e De Carolis nella chiesa di Santa Maria della Misericordia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mer 09 luglio • Ascoli Time

Chicken Road 2 Recensioni: La Verità Nascosta Dietro al Gioco “Gratis”
mer 09 luglio • Curiosità

I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO
mer 09 luglio • Curiosità
