Università Politecnica delle Marche, allarme “zuppa di plastica” nel Mediterraneo
di Redazione Picenotime
mercoledì 28 dicembre 2016
Ogni anno vengono prodotte nel mondo più di 300 milioni di tonnellate di plastica ed almeno il 10% di questi materiali finisce negli oceani. In mare le plastiche si degradano molto lentamente ma tendono a frammentarsi in minuscole particelle che costituiscono le microplastiche. Con dimensioni inferiori ai 5 mm e spesso invisibili ad occhio nudo, le microplastiche si sono accumulate nei nostri mari, dai poli all’equatore, dalla superficie alle profondità abissali. Anche il Mediterraneo non fa eccezione, ed anzi risulta uno dei bacini maggiormente contaminati come dimostrato in un recente studio pubblicato su Nature/Scientific Reports e frutto della collaborazione tra l’Istituto di Scienze Marine del CNR di Lerici (ISMAR-CNR), l’Università Politecnica delle Marche, l’Università del Salento e Algalita Foundation (California).
I quantitativi medi di microplastiche presenti nel Mare Adriatico e nel Mediterraneo Occidentale sono di circa 500 ed 800 g per km2, valori paragonabili a quelli rinvenuti nei famosi 5 vortici oceanici di accumulo delle plastiche. Quantitativi ancora maggiori, circa 2 kg per km2, sono stati identificati a largo delle coste occidentali della Sardegna, della Sicilia e lungo la costa pugliese, fino ad arrivare ad un hot spot di addirittura 10 kg di microplastiche per km2 nel tratto di mare compreso tra la Corsica e la Toscana. Lo studio ha caratterizzato anche la tipologia dei polimeri, evidenziando una marcata prevalenza di polietilene e polipropilene nel Mediterraneo Occidentale, ed una maggior eterogeneità nell’Adriatico con la presenza anche di vernici sintetiche e di altri composti associati alle attività di pesca. Le ragioni dell’elevata concentrazione di microplastiche in Mediterraneo sono da ricercare nel limitato ricambio d’acqua di questo bacino chiuso ma densamente popolato e sottoposto ad una elevata pressione antropica.
Ovviamente gli organismi marini non sono immuni dalla massiccia presenza delle microplastiche che, spesso scambiate per cibo, possono essere ingerite dai più piccoli organismi del plankton, fino ai predatori terminali. In questo senso, l’Università Politecnica delle Marche è molto attiva nello studio dell’accumulo delle microplastiche negli organismi marini e la loro distribuzione nelle reti trofiche. Gli ultimi risultati evidenziano la presenza di microplastiche in almeno il 30% del pescato dell’Adriatico con percentuali ancora superiori in alcune specie. Anche se la frequenza di rinvenimento delle microplastiche è elevata, il loro quantitativo negli organismi non è tuttavia tale da rappresentare un pericolo per la salute umana, ma certamente un campanello di allarme per la salute delle varie specie e dell’ecosistema marino.
Gli effetti tossici delle microplastiche, il loro destino ambientale, così come la capacità di queste particelle di adsorbire e rilasciare inquinanti o additivi chimici, sono oggetto del progetto Europeo Ephemare finanziato da JPI Oceans in cui UNIVPM è coinvolta insieme a ISMAR-CNR di Genova ed altri 14 partner. Si tratta di una delle prime ricerche in questo senso, che permetterà di avere una stima più precisa della dimensione del problema generato dalle microplastiche in mare, per attivare opportuni programmi di riduzione della presenza di questi inquinanti.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
