Federazione Motociclistica Italiana in aiuto Vigili del fuoco per raggiungere hotel Rigopiano
di Redazione Picenotime
lunedì 23 gennaio 2017
Il Protocollo di Intesa tra la Federazione Motociclistica Italiana e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, siglato il 7 dicembre, è stato attuato ieri per consentire ai Tecnici dei Vigili del Fuoco stessi di raggiungere l’Hotel Rigopiano, la struttura alberghiera di Farindola (PE) travolta da una valanga il 18 gennaio e presso la quale sta proseguendo la ricerca dei dispersi.
Tramite il proprio Dipartimento per le Politiche Istituzionali, Sociali e di Attività di Protezione Civile, coordinato da Tony Mori, la FMI si è subito attivata per rispondere alla richiesta di collaborazione pervenuta dai Vigili del Fuoco, i quali avevano aperto un varco per raggiungere l’Hotel da Penne (PE). Il passaggio, troppo stretto per auto e altri mezzi, era percorribile solamente dalle moto. Tony Mori ha così contattato i tesserati del Motoclub Lupi del Cigno, che in meno di un’ora sono accorsi nella località abruzzese per portare i Tecnici dei Vigili del Fuoco verso l’Hotel. Le operazioni, cominciate alle 12.00, sono proseguite fino alle 17.00 e stanno continuando anche oggi.
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “In momenti tanto delicati la Federazione Motociclistica Italiana deve collaborare con le istituzioni, in questo caso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, offrendo il miglior apporto possibile. Ciò è possibile grazie agli accordi stretti nei mesi scorsi, protocolli d’intesa che ci permettono di intervenire nel minor tempo possibile e con una risorsa, la moto, che consente di arrivare in località altrimenti irraggiungibili o effettuare operazioni in tempi rapidi. Anche in questa occasione i nostri tesserati si sono resi subito disponibili, quindi non posso che rivolgere loro il nostro ringraziamento”.
Tony Mori, Coordinatore Dipartimento per le Politiche Istituzionali, Sociali e di Attività di Protezione Civile FMI: “Ancora una volta i motociclisti hanno dimostrato di avere un forte senso civico e del dovere. Grazie alla loro collaborazione, la coordinazione con le Istituzioni è efficace e ciò consente di rispondere in maniera adeguata alle più diverse esigenze”.
Nel frattempo si sono concluse con successo, nel fine settimana, le operazioni di soccorso in alcune località isolate del centro Italia, raggiunte da 18 motoslitte inviate dalla FMI.
Venerdì 20 gennaio le forti precipitazioni nevose e le scosse di terremoto che nelle ore precedenti avevano colpito l’Abruzzo, avevano causato l’isolamento di numerosi paesi e frazioni, in particolare nelle province dell’Aquila e di Teramo. Vista l’emergenza, il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile aveva chiesto il supporto della Federazione Motociclistica Italiana per raggiungere queste località. La FMI - tramite il proprio Dipartimento per le Politiche Istituzionali, Sociali e di Attività di Protezione Civile, coordinato da Tony Mori – si è subito attivata mandando sul posto 18 motoslitte.
Ognuna di queste ha effettuato operazioni di ricognizione e portato viveri e beni di prima necessità alle popolazioni delle zone isolate, recuperando inoltre le persone più fragili per portarle nei centri di primo soccorso. Raggiunti gli obiettivi prefissati e terminata l’emergenza, le operazioni si sono concluse anche perché il rischio valanghe è tornato a 4 punti su una scala di 5, quindi ogni vibrazione del terreno sarebbe stata pericolosa.
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Aver migliorato la condizione delle persone residenti nelle località isolate è per noi motivo di grande orgoglio. Le motoslitte sono state fondamentali per il successo di queste operazioni, che altrimenti sarebbero state molto più complicate. In situazioni di emergenza è necessario intervenire in maniera rapida e coordinandosi con le Istituzioni, e ciò oggi è possibile sia grazie alla competenza dei nostri tesserati che all’accordo siglato a fine 2016 con la Protezione Civile”.
Elvio Fortuna, Presidente del Comitato Regionale Abruzzo FMI, ha coordinato sul campo l’attività delle motoslitte: “Possiamo parlare di missione compiuta a tutti gli effetti. Voglio ringraziare i conduttori i quali si sono prodigati per aiutare le persone delle località isolate, ma rivolgo un elogio a tutto il Dipartimento per le Politiche Istituzionali, Sociali e di Attività di Protezione Civile FMI che, in collaborazione con i nostri Tesserati e grazie ai nostri mezzi, nelle situazioni di emergenza riesce ad essere un punto di riferimento”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
