Lions Club, ad Ascoli si è parlato di cambiamenti climatici e agricoltura sostenibile
di Redazione Picenotime
domenica 26 febbraio 2017
Si è svolto ieri, nel salone del Centro Congressi della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, un importante convegno, sapientemente organizzato dall'Officer Distrettuale Giuseppe Traini, con la partecipazione dei Lions Clubs della Zona C -IV° Circoscrizione-, di molti Officers Distrettuali, per discutere di cambiamenti climatici, agricoltura sostenibile e su cosa fare per la salvaguardia dell'ambiente.
Dopo il saluto del sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, l'incontro è stato aperto dal moderatore Lions Andrea Franchi - responsabile distrettuale del tema di studio "Progetto Terra" - che ha relazionato il folto uditorio formato da tanti soci Lions ma anche da numerosissimi studenti sul tema "Rispetto dell'Ambiente ed Equità Sociale: nuove sfide per i Lions".
Ha poi avuto la parola il Colonnello Massimo Morico, metereologo e consulente Rai per Linea Verde", sul tema "Variazioni climatiche: eccezione, normalità o responsabilità umana?".
E' seguita la relazione dell'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo, Dino Pepe, che ha diffusamente parlato di un territorio in ginocchio, per terremoto, frane, neve, inondazioni che hanno provocato più di 40 morti e migliaia di sfollati.
Marco Menghini, agronomo e consulente Rai per "Linea Verde", è intervenuto su "Agricoltura sostenibile per la sostenibilità dell'ambiente", mentre il Prof. Uberto Crescenti, ha relazionato sul tema "Geologia e cambiamenti climatici", spiegando come su questo delicatissimo tema ci siano due scuole di pensiero: i catastrofisti e gli scettici. I primi, molto supportati dai media e dalle lobby, parlano da anni di sconvolgimenti nel pianeta tanto da proporre l'abbattimento di due gradi della temperatura terrestre entro il 2020, mentre gli scettici, tra i quali il Prof. Crescenti si riconosce, basandosi su quanto avvenuto nel lontano passato, possono sostenere su basi scientifiche che i cambiamenti climatici ci sono sempre stati e ci saranno ancora indipendentemente da quanto l' umanità con le sue azioni quotidiane possa contribuire a modificarli.
Importante scindere da questo contesto l'ecologia che, indipendente dal clima, resta una pratica necessaria al nostro corretto permanere sulla terra. Molti gli interventi, soprattutto di studenti, giustamente preoccupati per il proprio futuro. A questo proposito Francesca Romana Vagnoni, Presidente della IV Circoscrizione, nel chiudere l'incontro e dopo aver illustrato il progetto di costruzione del Villaggio della solidarietà Lions ad Arquata, ha auspicato interventi di informazione e confronto nelle scuole per trattare questo tema così attuale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
