Commissione medico scientifica Lega B, guida nutrizionale per sportivi e per chi li alimenta
di Redazione Picenotime
lunedì 20 marzo 2017
L’esperto a servizio degli sportivi e di tutti coloro che alimentano gli atleti. La Guida Nutrizionale che oggi viene presentata dalla Commissione medico scientifica della Lega B, ed elaborata da nutrizionisti che lavorano e tutelano professionisti, vuole nelle intenzioni rivolgersi ai settori giovanili e alle scuole calcio affiliate dei club associati, assumendo tuttavia un ruolo guida per milioni di atleti e di coloro, genitori in primis, che li alimentano. Per questo la guida sarà disponibile in supporto cartaceo con un formato tascabile, oltre che on line su www.legab.it .
Esperti della nutrizione scendono in campo e creano un vademecum per coloro che praticano attività sportiva, fornendo indicazioni sul tipo di alimentazione, a seconda dell’orario della performance, del tipo di impegno, se gara o allenamento e, inoltre, prendendo in considerazione il clima e la quotidianità dell’atleta: lo schema infatti cambia se a essere alimentato deve essere una persona che ha a disposizione una giornata normale o, ad esempio, un ragazzo che ha un’attività sportiva un’ora dopo l’uscita da scuola. Linee guida necessarie per un buon approccio all’evento sportivo e fondamentali alla crescita del giovane atleta o alla salute di quello più anziano. L’idea della Lega B, e concretizzata attraverso la propria Commissione medico-scientifica, di divulgare buone pratiche supportate da fondamenti scientifici sull’alimentazione sportiva, viene spiegata oggi a Milano dal presidente della Commissione professor Francesco Braconaro e dalla dottoressa Loredana Torrisi, esperta in dietetica applicata allo sport, che ha tirato le fila della stesura della guida. A fare gli onori di casa il direttore generale della Lega B Paolo Bedin. L’appuntamento si inserisce all’interno del secondo incontro stagionale della Commissione che vede all’ordine del giorno, fra le altre cose, alcune relazioni sulla psicologia dello sport applicata al calcio, sulle basi genetiche della morte improvvisa nel giovane, e che inoltre prevede momenti formativi per le società che hanno aderito alla sperimentazione della cartella clinica digitale.
Le dichiarazioni – All’inizio della presentazione ha portato il suo saluto il direttore generale della LNPB Paolo Bedin: “Il contenuto di questa Guida nutrizionale dà bene il senso della missione che come Lega ci siamo dati in questi anni, non solo di organizzatore del campionato e di distributore di risorse, ma di soggetto capace di dotarsi di una progettualità che va aldilà dei compiti tradizionali”. Al presidente della Commissione medico scientifica Francesco Braconaro è toccato presentare il progetto nei suoi caratteri generali: “E’ uno schema che dà la possibilità a chi non può rivolgersi a un professionista di avere delle linee guida per una sana alimentazione”. Più nello specifico è entrata l’esperta nutrizionista Loredana Torrisi: “Molti genitori vedono la nutrizione come un fatto marginale nella consapevolezza che se il ragazzo andrà avanti sarà seguito anche sotto questo aspetto. In realtà l’educazione all’alimentazione viene data fin da piccoli; inoltre non c’è un alimento magico ma un alimento che insieme a tutti gli altri è più adatto per quel preciso momento”. Presente alla conferenza stampa anche la pluricampionessa olimpionica Josefa Idem che ha raccontato come la dieta mediterranea l’abbia aiutata nel raggiungere i successi e le prestazioni che tutti conosciamo.
La Commissione medico scientifica – Nata nel 2013 dalla volontà della Lega B di analizzare il contesto sanitario delle 22 società associate, studiando la rilevazione degli infortuni, la gestione delle emergenze, promuovendo lo scambio di informazioni anche attraverso workshop medico-sportivi e proponendo protocolli medico-sportivi, la Commissione si è data quale obiettivo lo sviluppo qualitativo, l’approfondimento e sviluppo di tematiche e criticità del contesto sanitario. I principali progetti: Delega specifica: obbligatorietà per i medici delegati che assistono la squadra durante le gare ufficiali di avere delle competenze certificate in medicina dello sport. • Digitalizzazione della cartella clinica: creazione di una cartella clinica elettronica che possa accompagnare il calciatore nel corso della sua intera carriera. *Infortuni: incidenza della superficie del terreno di gioco (campi in erba o sintetici) sulla variazione del numero di traumi sportivi. *Alimentazione atleti: realizzazione di un programma di alimentazione per gli atleti (vademecum) in base ai differenti orari delle competizioni. Organizzazione congressi e convegni sul tema. • Rapporti economici: analisi dei rapporti contrattuali esistenti tra gli staff sanitari e le Società che militano nel nostro Campionato.
© Riproduzione riservata
Commenti

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 12 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, è il portiere Vitale il primo acquisto: ''Sono agile e so giocare bene con i piedi''
ven 11 luglio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Lovato ricorda Bellini: “Personaggio enorme con un'incredibile umanità. E' stato un grande presidente”
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli
