Spinetoli, prende vita un progetto per un polo culturale sulla Shoah
di Redazione Picenotime
mercoledì 22 marzo 2017
Un museo, una mostra e un centro studi permanente sulla Shoah a Spinetoli. Sono queste le prospettive per il territorio scaturite al termine del secondo convegno internazionale sul tema “Dall’orrore della Shoah alla solidarietà dei popoli” organizzato dall’istituto scolastico “G.Mazzocchi” La proposta avanzata dai due relatori israeliani presenti al convegno – la professoressa Idit Pery, storica della Shoah, e il dottor Amnon Smoshkovitz, medico e studioso della medicina nel periodo nazista – è stata condivisa dall’istituto scolastico ascolano e ha trovato l’entusiasta adesione del Sindaco di Spinetoli Alessandro Luciani, che ha immediatamente individuato gli spazi necessari per ospitare l’iniziativa.
“Vogliamo costruire un articolato polo culturale all’interno delle mura di Spinetoli –ha spiegato Luciani– che potrebbe mettere in sinergia storia, cultura, arte ed enogastronomia. Una proposta a 360 gradi che richiamerebbe nella nostra città un importante flusso di visitatori”.
Il progetto vanterà la collaborazione di diversi soggetti: l’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea (Isml) di Ascoli, il Comune di Spinetoli, la Provincia di Ascoli e il contributo della Fondazione Carisap e della Fainplast.
Nella due giorni di lavori il professor Francesco Lotoro, riconosciuto a livello mondiale come il maggiore esperto di musica scritta da detenuti nei lager, ha fatto risalire il seme della nascita del concetto di Europa Unita ai rapporti instauratisi tra i musicisti all’interno dei campi di concentramento. “Se l’Europa politica nasce a Ventotene, quella degli uomini è creata dai musicisti nei lager”.
Ricordo e responsabilità sono stati invece al centro dell’intervento del prof. Antonio D’Isidoro che ha auspicato “dopo Ventotene un nuovo manifesto per l’Europa questa volta scritto dai giovani”. E rivolgendosi ai ragazzi presenti li ha invitati a prendere posizione. “È il tempo in cui bisogna anche essere contro – ha commentato D’Isidoro - altrimenti il vuoto rischia di far emergere i lati peggiori dell’uomo. Il ricordo deve guardare non solo al male per evitare che si ripeta, ma anche alla grandezza del bene”.
La professoressa Pery, ricordando che gli italiani, nonostante fossero alleati dei tedeschi hanno aiutato gli ebrei in fuga, ha precisato che “nei momenti della verità in cui ogni individuo, anche il più semplice, deve scegliere in moltissimi hanno scelto la propria coscienza”. E il professor Costantino Di Sante, direttore dell’Isml, ha aggiunto che anche “i vertici militari italiani nella ex Jugoslavia si rifiutarono di consegnare gli ebrei ai tedeschi nonostante le specifiche disposizioni ricevute.
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
