“Asinando”, i bambini di Arquata del Tronto immersi nella Riserva Naturale Sentina
di Redazione Picenotime
lunedì 22 maggio 2017
Sono cresciuti in mezzo alla natura, circondati da boschi e fattorie, a contatto con gli animali. Ma dopo l’ultima scossa di terremoto dell’ottobre 2016 hanno dovuto abbandonare le loro case in fretta e furia e trasferirsi a San Benedetto del Tronto, città di mare, lontana dalle loro montagne. È per questo che Arché ha deciso di destinare a loro, quest’anno, il progetto “Asinando”: una mattinata scolastica intera dentro la Riserva Sentina, un’area naturale preservata dalla cementificazione con diverse specie di vegetali e di animali, dove i bambini faranno onoterapia con gli asini.
La giornata si terrà Sabato 27 Maggio e coinvolgerà circa 50 bambini tra i 6 e i gli 11 anni. Sono studenti che frequentano le scuole a San Benedetto del Tronto ma che sono originari di Arquata del Tronto, un comune di poco più di mille abitanti in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, duramente colpito dal sisma dell’anno scorso.
“Quest’anno abbiamo pensato di destinare il progetto Asinando a loro – ha spiegato la referente di Arché Ilaria Quondamatteo – perché volevamo fare loro un dono speciale. Sappiamo quanto disagio possano aver provato: il terremoto ha messo le famiglie ko, hanno dovuto trasferirsi negli alberghi, non hanno fatto più ritorno alle loro case. I bambini ne hanno risentito. Con questa giornata li riportiamo a contatto con la natura, per ricordargli un po’ i luoghi da cui arrivano”.
Asinando è un progetto che si svolge ogni anno in procinto della chiusura delle scuole: in collaborazione con i dirigenti delle scuole scelte, con l’aiuto dell’Associazione AsinoPiceno e Associazione Sentina, Arché organizza una giornata all’aperto per passeggiare, giocare e conoscere gli asini e fare altre attività in compagnia di tanti bambini.
L’onoterapia, da sempre riconosciuta come una delle migliori pet therapy, è basata sull’interazione tra uomo e asino. È proprio l'asino, per secoli denigrato, con i suoi modi semplici, accoglienti ed empatici, il suo pelo morbido e caldo, ad aiutare i bambini a ritrovare una comunicazione ed un'affettività di base perse a causa di traumi di varie specie.
All’interno della riserva naturale poi c’è una fattoria, la “Fattoria Ferri” dove tutti i volontari, i responsabili e i bambini possono fare una merenda con pane e olio, tipica della campagna e anche seminare in piccoli vasetti di torba un semino di alisso, pianta tipica della zona. Inoltre, dopo aver lavorato insieme agli asini i bambini hanno la possibilità di conoscere gli animali della fattoria, come anatre, pulcini, mucche, galline e maiali.
“Un ringraziamento in particolare va all'assessore alle politiche culturali, Annalisa Ruggieri, che ha personalmente fatto in modo che gli alunni della scuola di Arquata del Tronto, ospiti a San Benedetto , potessero avere gratuitamente il mezzo di trasporto utile per raggiungere la Riserva Sentina in data 27 maggio – ha aggiunto Ilaria Quondamatteo -. La Fondazione Arché ringrazia per la collaborazione e la sua attenzione ai bambini”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport
