Bmw Coupè Serie 4 sul mercato italiano, sportività sinuosa
di Redazione Picenotime
giovedì 20 marzo 2014
La BMW propone sul mercato italiano la nuova generazione di quella che un tempo sarebbe stata la Serie 3 Coupè, ma che oggi è un modello a sè: la Serie 4. La coupè tedesca è disponibile con 2 Motori a Benzina (428 da 245 cv, 435 da 306 cv) oppure con un solo motore Turbodiesel (420d da 184 cv), negli allestimenti Base, Sport, MSport, Luxury.
Esternamente la nuova vettura sportiva tedesca ha un corpo vettura sinuoso, tipico delle coupè sportive. Lo slancio è dato oltre che dalle forme, dal fatto che la vettura sia alta solo 136 cm, mentre la sensazione di auto ben piantata a terra è data dal fatto che è più bassa (2 cm) e più larga (5 cm) rispetto alla 3 Coupè di cui prende il posto. Frontalmente il muso è pressoché identico a quello della Serie 3 Berlina (cofano piovente, grande mascherina doppio scudata, fari affusolati e sottili). Invece posteriormente la coda slanciata e l’ampio lunotto creano elegante dinamismo dando un tocco di signorilità alla coda (belli i gruppi ottici sinuosi).
Salendo a bordo di questa coupè, abbiamo un abitacolo curatissimo in ogni dettaglio: ottimi sono i materiali con cui è costruito e l’assemblaggio generale. Inoltre da sottolineare sono la comodità e l’abitabilità sia anteriore che posteriore e la buona capacità di carico del bagagliaio. Completa è la consolle centrale dove campeggia il grande schermo del navigatore in sommità. Subito sotto in posizione fondo-centrale vi è l’alloggiamento dei comandi Radio CD e Climatizzatore. Elegante nella sua semplice raffinatezza è il quadro strumenti.
Ed ora il momento del test drive: la BMW Serie 4 provata è stata la 420d Luxury Steptronic da 58.800 €. La BMW rinnova la 3 Coupè, facendola diventare un modello a se, separato dalla 3 Berlina da cui deriva. Il nuovo prodotto made in BMW è un veicolo filante, sportivo, elegante. Su strada il comportamento è pressoché perfetto: facile nella guida, il cambio automatico è intuitivo nell’uso, la silenziosità a bordo e di marcia è un must. Tutto questo è merito della costruzione del veicolo, dell’ottima in sonorizzazione, del motore che pulsa, del cuore che batte sotto il cofano. Questi è il 2000 Turbodiesel da 184 cv (unico motore diesel presente a listino). Codesto propulsore è silenziosissimo, potente, brillante e ha costi di gestione contenuti rispetto al resto della gamma motori.
Infine il listino prezzi: si va da 43.900 € della 428 Base fino ad arrivare a 61.450 € della 435 Luxury XDrive Cambio Automatico (Benzina), si va da 41.200 € della 420d Base fino ad arrivare a 48.600 € della 420d Luxury Steptronic (Diesel).
© riproduzione riservata

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News
