Unione Comuni Vallata del Tronto, sindaci su immigrazione: “Vogliamo aderire allo Sprar”
di Redazione Picenotime
venerdì 10 novembre 2017
I sindaci dell’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto insieme al Comune di Roccafluvione e di Castignano ribadiscono la loro intenzione di aderire al progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) che oltre a definire un numero preciso di immigrati per ogni Comune - così come è indicato dal piano Anci – rimette completamente la governance ai sindaci che possono tornare a decidere, insieme alla comunità che rappresentano, anche la modalità di accoglienza. Ciò di fatti impedirebbe in futuro la creazione veri e propri ghetti e favorirebbe una migliore integrazione.
Durante l’incontro in Prefettura, tenutosi lo scorso 7 novembre, i sindaci hanno confermato al Prefetto di Ascoli Piceno, Rita Stentella, la volontà amministrativa di aderire allo Sprar, promettendo inoltre l’attivazione di strumenti che accelerino l’esame di domanda per far sì che il progetto sia avviato già da gennaio 2018.
Viste alcune polemiche strumentali nate negli ultimi giorni, i primi cittadini ribadiscono di non essere assolutamente contrari all’immigrazione, anzi, ma che l’accoglienza sia una cosa seria. Per questo esprimono contrarietà nei confronti dei Cas, spesso gestiti da cooperative che non sono del luogo, che non conoscono il territorio e con attività di accoglienza senza controllo e a discapito degli immigrati e della comunità.
Per questo motivo i comuni di Offida, Spinetoli, Colli del Tronto, Castorano, Roccafluvione e Castignano (convenzionatisi) nella delibera di giunta dell’Unione del 21 giugno 2017 - in cui l’atto di indirizzo era proprio l’adesione allo Sprar - hanno aggiunto anche la “clausola di salvaguardia”. Questa rende esenti i Comuni dall’attivazione di ulteriori forme di accoglienza, così come è precisato nella circolare del Ministero dell’Interno, che regola l’avvio di un sistema di ripartizione graduale e sostenibile dei richiedenti asilo e dei rifugiati sul territorio nazionale attraverso lo Sprar.
“Certo, è facile prendere posizioni estremiste – commentano i sindaci in coro - quando non si ha a che fare con una comunità da amministrare. L’immigrazione non si può trattare secondo teorie poco applicabili, perché ci sono di mezzo essere umani, comunitari e non, che dovranno imparare a integrarsi, a vivere insieme. Per questo la modalità di accoglienza va regolamentate e condivisa da tutti”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Faber
sabato 11 novembre 2017
Bene...bene ce ne ricorderemo alle elezioni...
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
