Unione Comuni Vallata del Tronto, sindaci su immigrazione: “Vogliamo aderire allo Sprar”
di Redazione Picenotime
venerdì 10 novembre 2017
I sindaci dell’Unione dei Comuni della Vallata del Tronto insieme al Comune di Roccafluvione e di Castignano ribadiscono la loro intenzione di aderire al progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) che oltre a definire un numero preciso di immigrati per ogni Comune - così come è indicato dal piano Anci – rimette completamente la governance ai sindaci che possono tornare a decidere, insieme alla comunità che rappresentano, anche la modalità di accoglienza. Ciò di fatti impedirebbe in futuro la creazione veri e propri ghetti e favorirebbe una migliore integrazione.
Durante l’incontro in Prefettura, tenutosi lo scorso 7 novembre, i sindaci hanno confermato al Prefetto di Ascoli Piceno, Rita Stentella, la volontà amministrativa di aderire allo Sprar, promettendo inoltre l’attivazione di strumenti che accelerino l’esame di domanda per far sì che il progetto sia avviato già da gennaio 2018.
Viste alcune polemiche strumentali nate negli ultimi giorni, i primi cittadini ribadiscono di non essere assolutamente contrari all’immigrazione, anzi, ma che l’accoglienza sia una cosa seria. Per questo esprimono contrarietà nei confronti dei Cas, spesso gestiti da cooperative che non sono del luogo, che non conoscono il territorio e con attività di accoglienza senza controllo e a discapito degli immigrati e della comunità.
Per questo motivo i comuni di Offida, Spinetoli, Colli del Tronto, Castorano, Roccafluvione e Castignano (convenzionatisi) nella delibera di giunta dell’Unione del 21 giugno 2017 - in cui l’atto di indirizzo era proprio l’adesione allo Sprar - hanno aggiunto anche la “clausola di salvaguardia”. Questa rende esenti i Comuni dall’attivazione di ulteriori forme di accoglienza, così come è precisato nella circolare del Ministero dell’Interno, che regola l’avvio di un sistema di ripartizione graduale e sostenibile dei richiedenti asilo e dei rifugiati sul territorio nazionale attraverso lo Sprar.
“Certo, è facile prendere posizioni estremiste – commentano i sindaci in coro - quando non si ha a che fare con una comunità da amministrare. L’immigrazione non si può trattare secondo teorie poco applicabili, perché ci sono di mezzo essere umani, comunitari e non, che dovranno imparare a integrarsi, a vivere insieme. Per questo la modalità di accoglienza va regolamentate e condivisa da tutti”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Faber
sabato 11 novembre 2017
Bene...bene ce ne ricorderemo alle elezioni...
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
