Ripatransone, Venerdì Santo con la Processione del Cristo Morto
di Redazione Picenotime
giovedì 17 aprile 2014
Sviluppandosi lungo le principali vie del borgo, costituisce una delle pratiche devozionali più attese dell’anno e si presenta ricca di suggestioni visive e strettamente legata alla tradizione e al folklore ripano.
Snodandosi fra le vie, tutte adeguatamente illuminate, la Processione accompagnata dal Corpo Bandistico “Città di Ripatransone” e guidata dal vescovo S.E.R. Mons. Carlo Bresciani e dal Vice-parocco di Ripatransone Don Gian Luca Rosati, vedrà sfilare due Confraternite femminili e cinque maschili ognuna con le insegne della penitenza.
Esibita durante la Processione un’opera di rilievo, la bara eseguita nel 1910 su disegno di Guido Pezzini nella quale è adagiata la scultura del Cristo Morto eseguita nello stesso periodo da Giuseppe Manzo scultore leccese. Le celebrazioni terminano riaccompagnando la Madonna Addolorata e il Cristo Morto nella Chiesa di San Giovanni Decollato della Confraternita della Misericordia e Morte.
Sabato 26 ore 16:00 avrà invece luogo l’importante inaugurazione del Museo della Civiltà Contadina ed Artigiana presso le ex Cantine Cardarelli patrocinato dall’Assessorato all’Agricoltura e Tradizione. Il Museo interamente riallestito è composto da una ricca raccolta comprendente manufatti della tradizione rurale e contadina, databili tra la fine dell’800 e la metà del secolo successivo. Questi appuntamenti vanno ad aumentare la già ampia possibilità di scelta culturale offerta dalla cittadina Picena. Infatti nelle giornate del 25 e 26 Aprile, sarà possibile prenotare visite guidate anche in lingua inglese alle Chiese e ai luoghi caratteristici della città curate dall’ARCHEOCLUB d’ITALIA.
Visitabili anche i musei del Polo Culturale ripano: Museo Archeologico Cesare Cellini che delinea le modalità di frequentazione del territorio dalla Preistoria al Medioevo, ai materiali litici del Paleolitico, Neolitico e dell'Eneolitico con testimonianze dell'età del Bronzo e della Civiltà Picena; Museo Civico Bonomi-Gera sede della Pinacoteca Civica, la Gipsoteca Uno Gera, la raccolta Storico-Etnografica e la collezione di Ceramiche tutte provenienti dalla collezione Cesare Cellini; Museo Vescovile di Arte Sacra parte dei Musei Sistini del Piceno; il settecentesco Teatro Storico Comunale dedicato alla memoria del patriota Luigi Mercantini che sorge all’interno del Palazzo del Podestà di architettura romanico-gotica risalente al 1304, nonché il suggestivo Complesso delle Fonti con la corte ed il teatro all’aperto dei secoli XV-XVI.

Ascoli Calcio, l'ex Tremolada risolve con il Modena: ''Non sempre puoi scegliere come finisce una storia''
mer 02 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mer 02 luglio • Ascoli Time

Il mercato del noleggio torna a crescere nel 2025 (anche grazie ai privati)
mer 02 luglio • Curiosità

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport
