Igiene dei denti: Miswak, lo spazzolino arabo sostenibile e biodegradabile
di Redazione Picenotime
domenica 10 dicembre 2017
Per avere dei denti curati e belli l'igiene orale è importante e bisogna utilizzare uno spazzolino adeguato. Fin dai tempi più antichi l’uomo ha affrontato il mal di denti e ha cercato di porvi rimedio. Già sulle tavolette di terracotta e sui rotoli di papiro delle prime civiltà troviamo traccia dei miti e dei metodi di cura.
Nell’antica Mesopotamia ci si puliva i denti con un miscuglio di corteccia, menta e allume, nell’antica India si impastavano estratti vegetali di crespino e pepe, in Egitto, durante la dodicesima dinastia, le principesse utilizzavano verderame, incenso ed un impasto a base di mirra dolce e fiori.
Tutte le culture dell’antichità conoscevano gli stuzzicadenti e prevenivano l’alitosi e i disturbi gengivali masticando bastoncini aromatici, come il Siwak, un bastoncino ricavato dalla pianta arak tuttora molto diffuso nei paesi arabi.Il Miswak o Siwak, anche detto spazzolino arabo in Medio Oriente ed in Asia, era utilizzato per spazzolare e pulire i denti per il suo grande tasso di agenti antisettici che calmano le gengive. Essendo completamente biodegradabile e sostenibile è una vera e propria alternativa naturale al classico spazzolino da denti.
Ha un sapore naturale di bosco con un tocco di zenzero, sostituisce il dentifricio e pulisce delicatamente e accuratamente i denti. Il Miswak ha un effetto emostatico e impedisce la penetrazione di batteri e quindi evita il respiro cattivo, contiene minerali essenziali come fluoro e silicio, germi e agenti anti-infiammatori come la vitamina C, saponine, cloruri, flavonoidi, potassio e calcio.
Si usa in modo particolare: si rimuove la corteccia, circa 1-2 cm, con gli incisivi, si mastica il legnetto bianco girandolo finché non è morbido e sfilacciato come una spazzola. Poi si spazzolano i denti come un normale spazzolino, le rotture di fibre di legno si possono sputare o deglutire. Le fibre dopo si sfilacciano, quindi bisogna tagliare semplicemente la spazzola alla corteccia e ricominciare. Lo spazzolino dura fino a 3 settimane, ad ogni applicazione bisogna sciacquarlo e conservarlo in un contenitore chiuso.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, per Ciabuschi 10 presenze nel girone di ritorno con il primo gol tra i professionisti
dom 11 maggio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, il settore giovanile regala soddisfazioni. Allievi e Giovanissimi vincono il titolo regionale
dom 11 maggio • Atletico Ascoli

Serie C, 1° turno playoff nazionali: la Torres ne prende 7 dall'Atalanta Under 23, il Pescara espugna Catania
dom 11 maggio • Serie C

Campionato Italiano Supersalita, Faggioli parte alla grande nella 54esima edizione del Trofeo Vallecamonica
dom 11 maggio • Coppa Teodori

Ascoli Calcio, l'Under 15 si fa rimontare sul 2-2 nel finale a Catania. Al ritorno basterà non perdere
dom 11 maggio • Ascoli Time

Epilogo del Giro delle Marche a Corridonia tra il ricordo della Piffer e le vittorie di Piergiovanni e della Pegolo
dom 11 maggio • Ciclismo

Coldiretti Ascoli-Fermo, inaugurata la nuova sede di Montegiorgio in località Piane
dom 11 maggio • News

Ascoli Calcio, cordoglio per la scomparsa di mister Ferrari. Allenò i bianconeri dal 1998 al 2000
dom 11 maggio • Ascoli Time

Grottammare, tanti giovani europei in Erasmus al concerto del pianista Leonard Mihale nel Museo Sistino del Piceno
dom 11 maggio • Eventi e Cultura

Ceramiche di Sassuolo: Eccellenza Italiana nella Produzione di Piastrelle
dom 11 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time
