Linee guida AAMS: come scegliere un sito di casinò sicuro
di Redazione Picenotime
venerdì 10 agosto 2018
I casinò online hanno fatto registrare una crescita repentina negli ultimi tempi superando di slancio anche le scommesse sportive online. Nel 2017 il giro d’affari stimato legato ai casinò online si è aggirato su 1,37 miliardi di euro, con un aumento dei giocatori fino a 3,7 milioni per una spesa pro capite di 120 euro all’anno. Il grande successo del gambling virtuale è da ricercare in diversi motivi collegati sicuramente allo sviluppo della tecnologia, infatti basta uno smartphone o un tablet per giocare anche lontano da casa. L’offerta dei siti di giochi online inoltre è sempre più ampia e variegata, in quanto i player possono scegliere tra slot machine, roulette, blakjack, baccarà e diverse varianti del poker. Inoltre, le promozioni lanciate dai casinò AAMS sono davvero vantaggiose, poiché i nuovi iscritti o quelli di vecchia data possono accedere a bonus molto interessanti.
ADM: regolamenti chiari per un gioco responsabile
Il livello di sicurezza e protezione dei dati personali ha tranquillizzato anche i giocatori più tradizionali, che fino a poco tempo fa erano piuttosto restii a giocare i loro soldi su piattaforme online. In quest’ottica è stato fondamentale il ruolo dell’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), l’ente posto sotto il controllo del Ministero dell’Economia che vigila sull’operato dei gestori del settore e verifica il corretto rilascio della concessione di operatore autorizzato. L’ADM ha avviato un lavoro di controllo certosino riducendo la presenza di gestori non autorizzati. Gli stessi operatori del settore, per essere in regola con le stringenti norme imposte dall’ADM, si sono impegnati ad adottare politiche volte alla chiarezza ed alla trasparenza per la tutela del giocatore e per un gioco responsabile. L’obiettivo è creare un ambiente virtuale sano e divertente, che resti nell’ambito del gioco e non sfoci in vere e proprie patologie come la ludopatia.
Come valutare l’affidabilità di un casinò online?
Un casinò online per essere giudicato affidabile deve riportare il logo AAMS (Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato) e l’indicazione della sigla numerica che identifica la concessione per il quale il gestore opera. Questi dati devono campeggiare nella testata di tutti i portali di gambling online. Se un sito non presenta questi dati oppure l’accesso risulta piuttosto complicato, è bene diffidare e uscirne immediatamente.
I requisiti per ottenere l’autorizzazione AAMS
I siti di gioco online per ottenere l’autorizzazione AAMS devono rispettare determinati requisiti, fornendo un servizio trasparente capace di migliorare sensibilmente l’esperienza utente durante il gioco e la navigazione sul portale. Per ogni gioco deve essere presente un regolamento chiaro ed esaustivo che ne spieghi le modalità di vincita e le terminologie esatte. In questo modo ogni giocatore può “sedersi” al tavolo virtuale e giocare con una profonda conoscenza del gioco. Nei giochi a rulli virtuali, cioè le slot machine, il gestore deve curare con estrema attenzione gli art work, cioè l’insieme di immagini e suoni che costituiscono l’interfaccia visualizzata dagli utenti. Tutti i simboli, le combinazioni vincenti, i rulli e le linee devono essere strutturati in modo da risultare facilmente comprensibili. In poche parole, il player deve poter effettuare la propria puntata in maniera chiara senza essere “ingannato” o “sviato” da numeri, simboli o linee.
Come stabilisce il Decreto Legge n. 158 del 13 settembre 2012 (e successiva Legge n. 189 del 8 novembre 2012) il giocatore deve poter accedere liberamente ai dati relativi alle probabilità di vincita associate ad ogni gioco di fortuna. In determinati giochi di casinò il gestore deve indicare la percentuale di restituzione al giocatore, detta RTP. Questo dato indica la quota raccolta da un gioco e poi ridistribuita ai giocatori sotto forma di premi. L’RTP delle slot machine non può essere inferiore al 90% e rappresenta un valore statico calcolato su base mensile, che garantisce l’affidabilità di un gioco ma naturalmente non la percentuale di vincita.
Massimi livelli di protezione
Le piattaforme AAMS autorizzate devono presentare una serie di caratteristiche e sistemi di sicurezza che assicurano l’inviolabilità dei sistemi da attacchi esterni. Bisogna quindi garantire la protezione dei dati degli utenti e la sicurezza dei database con sistemi di ultima tecnologia che usano programmi crittografati impenetrabili. Viene quindi posta particolare attenzione alla progettazione dei sistemi di login e di time-out delle sessioni di autenticazione, supportata da antivirus e firewall.
Commenti

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
