La Cooperativa Ama Aquilone apre le porte della Comunità
di Redazione Picenotime
mercoledì 11 giugno 2014
Il festival che si terrà Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014 è patrocinato dalla Regione Marche, dal Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche e dalla Fondazione Carisap. Fra gli ospiti di punta Antonio Rezza e Flavia Mastrella con “Pitecus”, Andrea Scansi e Giulio Casale con “Le cattive strade” - tributo a Fabrizio De Andrè e l’incontro dibattito “Mi cercarono l’anima” con Ilaria Cucchi, l’Avv. Fabio Anselmo, il Prof. Luigino Bruni, Mons. Vinicio Albanesi - Presidente della Comunità di Capodarco e Francesco Cicchi - Presidente della Cooperativa Ama – Aquilone .
Spettacoli, mostre, laboratori, musica e “Mi cercarono l’anima” l’incontro/dibattito che rimette al centro dell’attenzione il tema della dignità. Ospiti eccellenti, artisti e artigiani, associazioni, “ristori” rigorosamente bio e non solo. Due giorni intesi di eventi, dislocati all’interno di Casa Ama che con i suoi 23 ettari di spazi verdi si “presta” ad ospitare l’Ama Festival, il festival della semplicità che per la prima volta, apre le porte della comunità, al territorio.
La prima edizione dell’Ama Festival, nasce dalla volontà di aprire le porte della Comunità Terapeutica alle persone e rientra all’interno di un percorso formativo, legato alla coscienza e all’etica comune. Il fine è l’integrazione. L’integrazione del “dentro” inteso come comunità terapeutica con il “fuori” in riferimento al mondo “normale”. Il festival nasce proprio con lo scopo di mettere in crisi il sistema di luoghi comuni che da sempre sott’intendono a queste due realtà.
L’ “operazione” culturale, è quella di mettere insieme nell’occasione del festival due mondi che normalmente non si incontrano quasi mai, e quando raramente questo accade, lo fanno con sospetto. Il Festival parla, attraverso l’input culturale alle persone, da una parte e dall’altra, e racconta con parole semplici, cos’è il “comune sentire”. L’Ama – Aquilone ha deciso, dopo una lunga serie di cambiamenti interni legati al ruolo delle persone, quelle che ospita e quelle con cui collabora, di condividere le sue storie e permettere così un arricchimento culturale dato dalla reciprocità delle parti. Lo sviluppo della società, passa attraverso quella conoscenza capace di generare consapevolezza. Una società che voglia dirsi civile, poggia le sue basi sulla capacità di garantire alle persone pari dignità. L’Ama – Aquilone oggi con la prima edizione dell’Ama Festival propone un cambiamento nel comportamento quotidiano grazie alla conoscenza. Più relazioni, più ascolto, e dunque più etica”.
Il filo conduttore delle due giornate, sia nella scelta degli spettacoli che degli ospiti, è la semplicità. La semplicità come obiettivo e indicazione, la semplicità come radice del lavoro quotidiano della Cooperativa. Ed proprio per questo motivo che la caratterizzazione dell’Ama Festival per questo 2014 è data dalla parola KISS. In italiano bacio, ma anche acronimo di keep it simple, stupid, in parole povere, “non fare lo stupido, cerca di semplificare”. Dalla scelta di seguire le strade semplici arriva idea rivoluzionaria della Comunità Aperta che si esprime fisicamente in quello che oggi chiamiamo Ama Festival.
Il festival prevede per la giornata di Sabato 5 Luglio, “Le strade semplici”, spettacolo e dimissioni di fine programma degli ospiti delle Comunità Ama – Aquilone, a partire dalle ore 16.00. In contemporanea, “Aquiloni Lab” per i più piccoli a cura di Valentina Loffelholz, dell’Associazione culturale Università delle Arti, la mostra del collettivo SoVVersi e la proiezione in loop del progetto di video poesia a cura di Davide Nota “La maglia rotta nella rete”. Alle ore 18.00 sarà poi la volta dello spettacolo teatrale “Pitecus” di Antonio Rezza e Flavia Mastrella (in base alle partite dei mondiali potrebbe subire uno slittamento alle ore 22.00). Alle ore 19.30 apertura del “ristoro” bio e dei concerti jazz a cura dei “Giacinto Cistola Quartet” e “Alessandro Olori duo”.
Domenica 6 Luglio si presenta al pubblico con le stesse modalità del giorno precedente ma è caratterizzata dall’incontro/dibattito “Mi cercarono l’anima” con Ilaria Cucchi, l’Avv. Fabio Anselmo, il Prof. Luigino Bruni – docente di Economia alla Lumsa di Roma, Mons. Vinicio Albanesi – Presidente della Comunità di Capodarco e Francesco Cicchi – Presidente della Cooperativa Ama – Aquilone, alle ore 17.00. A partire dalle ore 19.30 i concerti dei Turkisch Cafè e dei Double B & Less One. Alle ore 21.30 infine chiuderà il festival, il concerto teatrale – tributo a Fabrizio De Andrè “Le cattive strade” di e con Andrea Scanzi e Giulio Casale Produzioni Promo Music.
Saranno presenti inoltre: AscoliEquoSolidale, Emergency, Libera, AIAB Marche, Forum Agricoltura Sociale, CREA – Coordinamento Regionale Enti Accreditati e Solidal Coop. Il festival che si terrà sabato 5 e domenica 6 luglio 2014 è patrocinato dalla Regione Marche, dal Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche e dalla Fondazione Carisap.
Il festival, è stato presentato, mercoledì 11 giugno all’interno della conferenza stampa di lancio, dalla Dott.ssa Mariapaola Modestini - Vice Presidente Ama – Aquilone, dalla Dott.ssa Carla Capriotti - Coordinatrice Ama Festival e da Giuseppina Pica - Art Director Ama Festival.

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
