Come diventare un oratore sicuro e convincente

di Redazione Picenotime

martedì 27 novembre 2018

Tutti prima a o poi dobbiamo parlare in pubblico, in una riunione di gruppo per esempio e possiamo farlo bene o possiamo farlo male, il risultato influenza il modo in cui le persone pensano a noi. Questo è il motivo per cui parlare in pubblico provoca tanta ansia e preoccupazione.

La buona notizia è che, con un'accurata preparazione e pratica, puoi superare il tuo nervosismo e comportarti straordinariamente bene e a tal proposito un corso di public speaking può risultare davvero utile. Vediamo in questo articolo come.

L'importanza di parlare in pubblico

 

Anche se non hai bisogno di fare presentazioni regolari di fronte a un gruppo, ci sono molte situazioni in cui le buone capacità di parlare in pubblico possono aiutarti a far progredire la tua carriera e creare opportunità.


Ad esempio, potresti dover parlare della tua organizzazione a una conferenza, fare un discorso dopo aver accettato un premio o insegnare in un corso ai nuovi reclutati. Parlare con un pubblico include anche presentazioni online, corsi per formare un team virtuale o una riunione online con un gruppo di clienti.

Le buone capacità di parlare in pubblico sono importanti anche in altri momenti della tua vita, per esempio per fare un discorso al matrimonio di un amico, fare un elogio funebre per una persona cara, o ispirare un gruppo di volontari in un evento di beneficenza.

In breve, essere un buon oratore può migliorare la tua reputazione, aumentare la tua autostima e aprire innumerevoli opportunità. Per esempio, pensa se il tuo capo decidesse di non promuoverti dopo aver partecipato a una presentazione mal tenuta.

Potresti perdere un nuovo prezioso contratto non riuscendo a relazionarti con un potenziale cliente durante un periodo di vendita. Oppure potresti fare una pessima impressione al tuo nuovo team, perché inciampi sulle tue parole e non guardi le persone negli occhi.

Assicurati di imparare a parlare bene! Quindi scopri quali sono le migliori strategie per diventare un bravo oratore. La buona notizia è che parlare in pubblico è un'abilità che puoi apprendere. Quindi, per iniziare impara a pianificare in modo appropriato.

Innanzitutto, assicurati di pianificare la tua comunicazione in maniera appropriata, utilizza strumenti come il triangolo retorico, la sequenza motivata di Monroe e le 7C della comunicazione, per iniziare a pensare a come strutturare il tuo discorso.

Quando lo fai, pensa a quanto sia importante il primo paragrafo di un libro; se non ti prende, probabilmente non lo leggerai più. Lo stesso principio vale per il tuo discorso: fin dall'inizio, devi incuriosire il tuo pubblico.

Ad esempio, potresti iniziare con una statistica interessante, un titolo o un fatto pertinente a ciò di cui stai parlando e che fa scattare l’attenzione nel tuo pubblico. Puoi anche usare il racconto come un potente apripista; utilizza le interviste agli esperti e offri alcuni consigli utili.

Pianificare aiuta anche a stabilire come comportarsi anche in fase di domande e risposte imprevedibili o comunicazioni dell'ultimo minuto. Ricorda che non tutte le occasioni in cui devi parlare in pubblico saranno programmate. Puoi fare buoni discorsi estemporanei solo avendo idee e mini-discorsi preparati.

Preparare discorsi chiari aiuta anche ad avere una buona conoscenza approfondita di ciò che accade nella vostra organizzazione e nel vostro settore. La pratica è indispensabile per un oratore che vuole catturare l’attenzione del suo interlocutore.

Per fare pratica, cerca delle opportunità per parlare di fronte agli altri, per esempio facendo volontariato e parlare alle riunioni dello staff, esercitati da solo, usando le risorse sulle quali dovrai fare affidamento durante la presentazione, modificate le parole fino a farle scorrere senza problemi e facilmente e soprattutto prepara il discorso in netto anticipo per avere più tempo a disposizione per l’esercitazione.


Commenti