Ascoli: partito corso “Monitoraggio ponti” e presentati progetti “Nati per leggere” e “Oasi di Asterix”
di Redazione Picenotime
mercoledì 05 dicembre 2018
"Nati per leggere" è il progetto regionale di promozione della lettura rivolto ai bambini in età prescolare (tra i 6 mesi e i 6 anni) presentato questa mattina nella Sala Ceci della Pinatoceva Civica di Ascoli Piceno. Il percorso è promosso a livello nazionale dalle associazioni professionali di bibliotecari e pediatri e sostenuto dal Centro per la salute del bambino. La biblioteca di Ascoli Piceno ha acquistato dei libri specifici utilizzando fondi regionali; reclutato persone e mezzi, allestendo un laboratorio per lo smistamento del materiale; provveduto a realizzare dei kit di libri da distribuire ai pediatri, alle biblioteche conmunali e ai responsabili dei centri sanitari. Hanno partecipato alla conferenza stampa il vice sindaco Donatella Ferretti, il consigliere comunale e pediatra dott.ss Maria Luisa Volponi, Andrea Bianchini, pesponsabile Polo Bibliotecario Regionale, Barbara Manfroni e Donatella Paoloni referenti di Ascoli Piceno per la Regione del progetto, la pediatra dott.ssa Laura Olimpi, Roberto Palumbo Direttore della Biblioteca Comunale, Massimo Scendoni istruttore direttivo della Biblioteca Comunale e Giuseppe Piconi della Protezione Civile.
Sempre oggi, nella sala De Carolis e Ferri di Palazzo Arengo, si è svolta la seconda giornata del corso di formazione "Ispezione e monitoraggio di ponti, viadotti, cavalcavia e passerelle" con esame finale di Livello 2 KIWA. La formazione ha durata di 48 ore suddivisa in sei giornate di lezione. I destinatari di questa iniziativa formativa sono i liberi professionisti in possesso di diploma o laurea in materie tecnico-scientifiche, funzionari tecnici delle pubbliche amministrazioni, ricercatori e sperimentatori operanti nei laboratori prove materiali e in enti di ricerca. Obiettivo del corso è quello di trasferire competenze in merito all'ispezione, la catalogazione dei degradi esistenti e il monitoraggio in esercizio dei ponti, dei viadotti, dei cavalcavia e delle passerelle. I partecipanti conseguiranno un attestato di addestramento necessario per poter sostenere l'esame di certificazione.
Questa mattina infine, nella Sala Cola d'Amatrice, è stato presentato il progetto "Oasi di Asterix" 2018/2019. Il percorso di educazione motoria, giunto alla 16esima edizione, nasce nel Comune di Ascoli Piceno da un'idea del prof. Riccardo Spurio ed è rivolto alle scuole del territorio, da Arquata a San Benedetto. Parliamo di numeri importanti: 9000 bambini coinvolti appartenenti a 460 sezioni di 68 scuole per 7 mesi di attività. Tutto ciò con l'obiettivo di proporre lo sport al fine di migliorare la salute degli studenti. Hanno partecipato alla conferenza, oltre al prof. Riccardo Spurio, gli assessori comunali Massimiliano Brugni e Gianni Silvestri, i rappresentanti di alcuni dei tanti sponsor che contribuiscono al progetto (tra cui Giorgio Tomassetti della Sato Energia) e i piccoli alunni della sezione C della scuola materna di Sant'Agostino.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
