Grottammare: contratto di fiume, nuovi attori per il Tesino
di Redazione Picenotime
lunedì 28 gennaio 2019
''Cosa c’è di meglio di un contratto di fiume?''. Il quesito su cui si sono appassionati gli studenti dell’istituto Fazzini/Mercantini nei mesi scorsi attrae nuovi soggetti interessati a vario titolo alla salvaguardia dei territori attraversati dall’asta fluviale del Tesino, a giudicare dai numeri dell'incontro di questa mattina in Municipio: 12 associazioni (*vedi elenco sotto) dedite alla cura e alla valorizzazione del territorio, 4 enti di interesse pubblico (come CIIP spa, AATO 5, ARPAM e Capitaneria di porto) insieme a rappresentanti della scuola (IIS Fazzini/Mercantini), ai tecnici della Regione Marche e, naturalmente, ai Comuni aderenti al Contratto di fiume.
Una riunione informale e informativa quella nella Sala consiliare, convocata per aggiornare il percorso di costituzione del Contratto di fiume per il Tesino e illustrare il manifesto di intenti, con l’obiettivo di condividere le prossime tappe con il terzo settore. Nel prossimo incontro verranno ufficializzate le adesioni a un progetto che unisce 9 enti locali (i comuni di Grottammare/capofila, Castignano, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Offida, Ripatransone, Rotella) fondatori del Comitato amministratori per il Tesino, ma ha l’ambizione di arricchirsi di nuovi punti di vista ed esperienze.
“Su questo tema si parte da zero – ha affermato il sindaco ospite Enrico Piergallini -. Il tavolo del contratto di fiume è un tavolo che fa spazio a tutti e chiunque, quindi, può creare nuovi intrecci e collaborazioni orizzontali indipendenti dalle amministrazioni. Al momento abbiamo costruito solo una cornice, al suo interno c'è spazio per essere operativi e per non fermare tutto”.
Il “Contratto di fiume” è uno strumento volontario di programmazione strategica e negoziata riconosciuto a livello legislativo, che persegue la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche, la valorizzazione dei territori fluviali e la salvaguardia dal rischio idraulico per contribuire allo sviluppo locale delle aree interessate. La sua costituzione prevede una serie di passaggi amministrativi coordinati dalla Regione Marche.
L’area fluviale del Tesino riguarda un ambito territoriale che coinvolge un bacino demografico di circa 33.000 persone e copre una superficie di 60 kmq, in riferimento a un’asta principale di 37 km di sviluppo.
Per buona parte del suo percorso, il Tesino è ben lungi dal raggiungimento degli standard di qualità imposti dalla comunità europea, la fragilità del territorio che attraversa, inoltre, si manifesta periodicamente in occasione di eventi estremi.
A livello regionale, sono in essere i seguenti Contratti di fiume: Foglia, Biscubio-Bosso-Burano-Candigliano, Esino, Misa-Nevola, Musone, Fiastrone-Lago di Fiastra e Aso; Potenza e Tesino in via di costituzione.
*Confesercenti, Associazioni Vviaisti Grottammare, WWF-O.A. Naturapicena, associazione culturale Borghiotto, PIL Calanchi e M. Ascensione, Voler Bene a Grottammare, Labsus, Legambiente, Gal Piceno, Confagricoltura Ap-Fm, Associazione Marche Rifiuti Zero.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, presentato il progetto “Sport di Tutti-Carceri” alla Bottega del Terzo Settore
ven 09 maggio • News

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Cambio al vertice di Energie Offida: Piero Antimiani nuovo amministratore unico
ven 09 maggio • News

Addio a Lisa Schneider: esaudito il desiderio di essere sepolta a Grottammare. Era musa dello scultore Pericle Fazzini
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Tour di presentazione di ''Io sono Fenice'' fa tappa ad Ascoli nelle sede dell'Uici da un'idea dello Iom
ven 09 maggio • Eventi e Cultura
