Camera di Commercio, la Francia è il secondo mercato per le merci delle Marche
di Redazione Picenotime
venerdì 08 febbraio 2019
“La Francia, dopo la Germania, il miglior mercato di approdo per i prodotti marchigiani: un eventuale ulteriore irrigidimento delle relazioni diplomatiche tra Roma e Parigi potrebbe avere un impatto negativo sui conti, già piuttosto deboli, dell’export della nostra Regione”. Lo ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, alla luce della mossa del governo francese di richiamare l’ambasciatore in Italia.
“Credo che con la situazione venutasi a creare desti più di un a preoccupazione – ha aggiunto Salvatore Giordano, Vicepresidente dell’ente camerale – e che occorra recuperare il senso di cultura istituzionale necessario anche a costruire relazioni positive nell’interesse soprattutto delle nostre PMI”.
Secondo i dati Istat, elaborati dall’ente camerale regionale, nei primi nove mesi dello scorso anno, l’export delle Marche verso la Francia è tornato a crescere (854 milioni, +5,93%) dopo il segno negativo registrato nel corso del 2017 (1,057 miliardi, -1,66), mentre l’import è ancora a livelli bassi anche se è cresciuto velocemente (295 milioni, +20,6%). Secondo Sabatini, “mantenere la bilancia commerciale in attivo con Parigi (559 milioni nel periodo gennaio-settembre 2018, ndr.) consente di dare respiro all’asfittico Pil regionale e mettere le aziende che esportano in una condizione favorevole anche in relazione ai livelli occupazionali”.
Nei primi nove mesi dello scorso anno, tutte le province marchigiane – ad eccezione di Ascoli Piceno – hanno visto crescere i propri fatturati sul mercato francese: la provincia più forte è Ancona, che nel corso dei primi 9 mesi 2018 ha esportato merci per 284,6 milioni (+9,36%); seguono Pesaro-Urbino (260 mln., +14,1) e Macerata (106 mln., +1,42%). Da Ascoli Piceno sono partiti prodotti per 106,4 mln., ma il dato è in frenata (-9,13%), mentre è sostanzialmente stabile quello della provincia di Fermo (89,3 mln., +0,43%).
“Sono certo che, rispondendo all’appello del presidente Mattarella, le relazioni diplomatiche tra i due Paesi torneranno positive – ha auspicato Sabatini -: dobbiamo evitare che l’Italia e le sue produzioni restino isolate, perché significherebbe favorire ulteriormente Paesi come Cina, Russia e Stati Uniti, contro i quali anche le aziende marchigiane competono ogni giorno”.
“Più che per la Francia, però, sono preoccupato dalla debolezza del sistema Italia e, di riflesso, dell’economia regionale che non dà segni consistenti di ripresa – ha chiosato il presidente-. Per quanto ci riguarda direttamente, la crisi con Parigi si somma alle sanzioni alla Russia e a una vocazione delle aziende marchigiane ad esportare, che è ancora troppo bassa”. Il presidente dell’ente camerale ha ricordato che “il numero di esportatori delle Marche risulta in costante flessione dal 2012”, anno in cui si è registrato il livello più alto (8.855 unità) e il dato del 2017 risulta inferiore del 2,6% rispetto al 2016 e del 15,3% rispetto al picco del 2012.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport
