Unione Sportiva Acli Marche, grande successo per ''Le chiese scomparse di Castorano''
di Redazione Picenotime
domenica 12 maggio 2019
Successo per l’iniziativa “Le chiese scomparse di Castorano”. Da Piazza Umberto I, infatti, sono stati i cittadini, provenienti da vari centri delle province di Ascoli e Fermo che hanno preso parte all’iniziativa del progetto “Salute in cammino” organizzato dal comitato provinciale dell’Unione Sportiva Acli nell’ambito del progetto “Ricostruire le comunità” sostenuto dalla Chiesa valdese fondi 8 per mille.
Il percorso, predisposto grazie alla preziosa collaborazione di Aps 3Sicc, Associazione Padre Carlo Orazi, Pro-Loco Castorano, amministrazione comunale e Parrocchia Santa Maria della Visitazione, è stato davvero suggestivo ed ha arricchito il grado di conoscenza del territorio dei tanti partecipanti. Numerose sono state le fonti utilizzate per condurre quella che è stata una vera e propria ricerca sulle chiese ormai scomparse del territorio comunale.
Un rogito redatto il 7 novembre 1447 da Pellegrini, riportato da don Giuseppe Fabiani nel suo “Ascoli nel quattrocento” ed un altro rogito redatti da Onori il 3 giugno 1499. Ma anche l’inventario dei beni mobili formato da Mons. Bernardo Lelli, Pievano, nel mese di maggio 1785.
A seguito di tale documentazione è stato attraversato un percorso attraverso varie chiese o cappelle: Santa Maria in Chalvisiola, Santa Maria in Calyone, Santa Maria in Calvaisio, Santo Stefano in Chavino, San Michele in Chavino, Santo Stefano in contrada Montiglione, Santa Maria in Cavigliola, in contrada Montiglione, Sant’Eurosia o Sant’Andrea Avellino, chiesa della Madonna della Rocchetta.
Nel corso della manifestazione, alla quale ha partecipato in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Castorano l’assessore Graziano Fanesi, è stato possibile anche visitare la chiesa di Santa Maria della visitazione, la relativa cripta, altri luoghi del territorio comunale (come ad esempio la zona delle ormai chiese di San Giuseppe e di San Valentino), ma anche i locali parrocchiali dove si trova una porta di quella che fu una prigione pontificia.
Per informazioni sulle prossime iniziativa del progetto “Salute in cammino” si può consultare la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche o si può contattare l’U.S. Acli provinciale al numero 3495711408.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
