Auto incidentata o fusa: quali opportunità sul mercato
di Redazione Picenotime
martedì 28 maggio 2019
Avere tra le mani una vettura incidentata, fusa, non più marciante e non sapere cosa farne, una situazione che si ripete spesso e che lascia il proprietario dell’auto nel dubbio totale su cosa fare. Il dato sugli incidenti in Italia è piuttosto cospicuo, si aggira su cifre che vanno oltre i 15mila annui.
E se l’aspetto più importante resta, come ovvio che sia, quello riferito alla salute del guidatore ed alla sua salvaguardia (purtroppo anche il dato sugli incidenti mortali è in crescita), subito dopo è il livello di danno del veicolo che va a fare la differenza.
Cosa fare con un veicolo sinistrato?
Spesso da un sinistro un veicolo può uscire totalmente distrutto e quindi non più funzionante; magari una vettura che è anche relativamente nuova, con pochi chilometri e con ancora tante rate da coprire. Che fare in questi casi? La tendenza comune è quella di rottamare, se proprio il veicolo risulti essere in condizioni ampiamente compromesse e senza possibilità alcuna di recuperare.
La rottamazione di una vettura è in sostanza la sua demolizione, con il veicolo che viene anche cancellato dal Pra (il Pubblico Registro delle Automobili). Ovviamente la rottamazione ha un costo tra tasse, emolumenti Aci, spese trasporto del veicolo ecc…
Altre soluzioni da valutare dipendono ovviamente dallo stato di usura del veicolo: se la situazione non è troppo compromessa si può provare comunque a venderla sul mercato dei privati, senza cercare di mascherare la reale condizione della vettura. Ovviamente la platea sarà piuttosto ristretta in quanto non si parla di un veicolo appetibile per un utente privato.
Vendere la propria vettura incidentata
Ultima ipotesi, è quella di rivolgersi ad un servizio di acquisto auto incidentate: si tratta di intermediari che hanno fatto la propria comparsa sul mercato da relativamente poco e che vanno ad offrire i propri servizi al proprietario di una vettura incidentata acquistando direttamente da lui il veicolo, nello stato in cui si trova. In sostanza comprano macchine anche ridotte male offrendo al proprietario una cifra da pagare in tempo reale: cifra che il più delle volte sarà tendente al ribasso, ma d’altra parte si parla di quella che se spesso è l’unica soluzione praticabile in un contesto come quello sopra descritto.
Un veicolo incidentato può rappresentare, quando il costo della riparazione sia eccessivo e superi anche il valore stesso della vettura, un peso difficile da togliersi se non rimettendoci di tasca propria. Ecco allora che ogni soluzione alternativa può essere la bene accetta; ed oggi di rimedi da vagliare ne esistono diversi.
Commenti

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
