Paranchi manuali: cosa sono e come si utilizzano
di Redazione Picenotime
giovedì 30 maggio 2019
I paranchi manuali sono degli strumenti che permettono di sollevare praticamente qualsiasi cosa tenendo naturalmente conto del peso della merce da sollevare e della portata del paranco.
I paranchi possono essere nello specifico suddivisi in due categorie quelli elettrici e quelli manuali. Chiaramente questi due si distinguono per l’automatismo presente nel primo e totalmente assente nel secondo.
In questo articolo analizzeremo i paranchi manuali.
Come’è fatto
Il paranco manuale (detto anche paranco manuale a catena) è costituito da una catena di sollevamento, una catena da tirare e un sistema di sollevamento che permette di moltiplicare in maniera efficace la forza.
In particolare proprio il sistema di sollevamento è costituto da una serie di ingranaggi che si azionano nel momento in cui la persona tira la catena permettendogli di sollevare persi anche molto importanti.
Il paranco manuale si compone inoltre di due ganci i quali sono collocati alla fine della catena di sollevamento e sulla struttura stessa del paranco. In particolare il primo gancio (quello alla fine della catena) serve per fissare l’oggetto o la merce da sollevare. Il secondo gancio invece permette di fissare il paranco ad una struttura solida che sia in grado di sostenere il peso dell’oggetto stesso.
Come si usa?
Dopo aver compreso a grandi linee di cosa si parla quando si fa riferimento ad un paranco manuale è bene comprendere in che modo si possa utilizzare questo strumento.
L’utilizzo non è particolarmente difficile ma il rischio di farsi male o danneggiare qualcosa è sempre molto elevato. Proprio per questo è bene prendere alcuni accorgimenti che possono fare decisamente la differenza.
Innanzitutto bisogna fissare il paranco ad una struttura solida. Per poterlo fare è necessario conoscere il peso di ciò che si andrà a sollevare in modo tale da essere totalmente certi che la struttura possa reggere tranquillamente.
Il secondo step è quello di agganciare l’altro gancio all’oggetto da sollevare. Anche in questo caso è importante conoscere il peso in quanto, come abbiamo detto, i paranchi hanno delle portate massime che è fondamentale non superare.
Un consiglio fondamentale per fissare nel modo giusto l’oggetto al paranco è quello di fare qualche giro di catena prima di andarlo ad agganciare. Questo perché in questo modo si sfrutterà anche la resistenza della catena e non si andrà ad esercitare completamente la pressione sul meccanismo del paranco.
Altra cosa importantissimo è cercare di far coincidere il punto di aggancio con il punto di gravità dell’oggetto da sollevare. In questo modo si eviteranno movimenti bruschi in fase di tiraggio.
Manutenzione
Il paranco manuale, così come qualsiasi utensile meccanico, ha necessità di ricevere la giusta manutenzione per poter garantire sempre il massimo risultato possibile.
A questo proposito la manutenzione non è particolarmente difficile. È fondamentale lubrificare il sistema di tanto in tanto in modo da evitare bloccaggi. In più bisogna pulirlo e assicurarsi che tutto funzioni nel modo corretto prima di utilizzarlo.
Il sistema di ingranaggi infine deve essere completamente a riparo da sabbia o altri agenti che possano danneggiarlo.
Commenti

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
