Offida, riscontri positivi per 6ª ''Summer School'' dedicata ai giovani ricercatori
di Redazione Picenotime
sabato 29 giugno 2019
Si è conclusa a Offida la sesta edizione della "Summer School" per giovani ricercatori dedicata ai beni relazionali, organizzata dalla Fondazione Lavoroperlapersona che si è svolta, come di consueto, all’interno della sede-museo dedicata al maestro scultore Aldo Sergiacomi.
La "Summer School", diretta da Luigi Alici, professore ordinario di Filosofia morale presso il Dipartimento di Studi Umanistici e direttore della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, “è un’iniziativa coraggiosa che sta dando molti frutti”, commenta Gabriele Gabrielli, presidente della Fondazione. “Oltre 80 ricercatori in questi anni l’hanno frequentata facendo esperienza concreta di un luogo speciale che crea beni relazionali come l’amicizia e la fiducia”, aggiunge Gabrielli che già pensa alla nuova edizione del 2020.
L’iniziativa ha richiamato, dal 24 al 27 giugno, dieci giovani dottorandi e ricercatori provenienti da diversi atenei italiani, che si sono confrontati sul tema del "Consegnare. Il circolo generativo della restituzione". Di grande prestigio la rosa dei relatori di fama internazionale che sono intervenuti a Offida: Stefano Zamagni, presidente del Comitato Scientifico della Scuola Superiore di Politiche per la Salute della Università di Bologna e della Fondazione Italia per il Dono e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali; Michele Nicoletti, professore ordinario di Filosofica Politica presso l’Università degli studi di Trento, membro del Comitato Scientifico della FEPS (Foundation for European Progressive Studies) e coordinatore del Gruppo sui Diritti umani del CESPI (Centro Studi di Politica Internazionale). Già presidente del Consiglio d’Europa, collabora con il CEAN - Council of Europe Academic Networking; Elena Granata, professore Associato di Urbanistica al Politecnico di Milano. Tra i suoi libri più recenti: Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo (Giunti, 2019); Francesco Stoppa: analista membro della Scuola di psicoanalisi dei Forum del Campo lacaniano, docente dell’Istituto ICLeS per la formazione degli psicoterapeuti e presso la Scuola di Filosofia di Trieste, consulente presso servizi pubblici e cooperative sociali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia; Sandro Calvani, docente di Politiche dello sviluppo presso la Webster University a Bangkok, direttore dell’ UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute); rappresentante dell’ UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine) in Asia-Pacifico, Colombia, Bolivia e Caraibi e presso le istituzioni dell’Unione Europea.
Ogni giornata prevedeva un momento di formazione e ascolto e uno successivo di dibattito e confronto di gruppo, da cui sono emerse alcune parole chiave come responsabilità, cura, rigenerazione, scambio intergenerazionale, futuro, emancipazione. Parole su cui i ricercatori continueranno a lavorare nel corso del proprio percorso formativo e professionale e che caratterizzano l’impegno culturale stesso della Fondazione. Grande la soddisfazione della direzione scientifica, dei tutor Luca Alici e Silvia Pierosara, docenti rispettivamente dell’università di Perugia e di Macerata, e della Fondazione Lavoroperlapersona per questo evento culturale di grande spessore, ospitato dal borgo di Offida, per un’immersione nella sua storia, arte e tradizioni. Offida è diventata per quattro giorni sede di dibattiti importanti, ma si è anche mostrata in tutta la sua bellezza a relatori e corsisti, che hanno visitato la piazza centrale, il Teatro Serpente Aureo, l’ex chiesa di San Michele che, proprio grazie alla Fondazione Lavoroperlapersona, ha riacquistato vita diventando sede del progetto FuturoAnteriore, un centro di ricerca e confronto intergenerazionale, e infine la chiesa di Santa Maria della Rocca. Non sono mancati anche spazi di scoperta enogastronomica, con una degustazione nelle storiche cantine Ciù Ciù e un viaggio culinario tra i piatti dell’Osteria Ophis, che ha deliziato docenti e corsisti con il suo fiore all’occhiello, il cornetto e cappuccino salati.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 08 luglio • Ascoli Time

Guadagna fino a $ 20.777 al giorno con BAY Miner: massimizza i tuoi profitti in BTC, SOL, XRP e DOGE
mar 08 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News
