Piccioni nelle aree urbane: infestazioni in crescita in Italia, rischi per la salute e per l’igiene
di Redazione Picenotime
martedì 09 luglio 2019
Nidificano in grande numero nella quasi totalità delle città italiane e sono spesso ritenuti colpevoli di mettere a repentaglio l’igiene urbana sporcando marciapiedi, edifici e monumenti storici e artistici, senza contare i potenziali rischi per la salute di persone e animali domestici. Inoltre, sono responsabili di danni alle produzioni agricole e, volando ad alta quota, sono spesso protagonisti di episodi di birdstrike e di disturbo del traffico aereo.
Stiamo parlando dei piccioni, infestanti che negli ultimi anni si stanno moltiplicando nelle aree urbane italiane. Questi volatili sono attratti soprattutto da grandi piazze affollate dove possono trovare ristoro tra i rifiuti o addirittura essere attori involontari del teatro di strada, attratti dal granturco offerto per scattare delle foto ricordo. Nonostante in molti si divertano in Piazza San Marco a Venezia o in Piazza Duomo a Milano, però, i piccioni creano fastidio non solo in quanto vettori di sporcizia, ma anche come fonte di rumore, soprattutto in prossimità di abitazioni e condomini dove, tra un davanzale e un balcone, ostacolano la quiete e il benessere di molti cittadini.
A tal proposito Rentokil, leader mondiale in servizi di disinfestazione e derattizzazione, ha commissionato una ricerca a Doxa con l’intento di indagare il sentimento degli italiani nei confronti di alcuni infestanti, inclusi i piccioni. Dall’indagine emerge che il 40% degli italiani si è detto davvero infastidito dalla presenza di questi volatili, in particolare nell’area del Nord Ovest, dove i piccioni sono causa di disturbo per il 45% degli abitanti di Piemonte, Liguria, Lombardia e Valle D’Aosta (a fronte del 38% degli abitanti di Sud e isole).
Questo trend è confermato anche dai dati dell’Osservatorio Rentokil che ha analizzato le ricerche effettuate sul sito Rentokil.it dove, nel periodo da gennaio a maggio 2019, il 25% degli utenti ha cercato informazioni sui piccioni e sui metodi per liberarsi da questi infestanti. Il dato cresce proprio se si prendono in considerazione le sole ricerche dalle regioni del Nord Ovest (29%), al contrario delle ricerche dal Sud Italia e dalle isole (20%).
“Il problema delle infestazioni di volatili è in crescita in Italia, basti pensare che nei primi 5 mesi del 2019 le chiamate a Rentokil da parte di aziende e privati sono aumentate del 57% rispetto allo stesso periodo del 2018. Questo anche perché, come si evince dalla ricerca Doxa commissionata da Rentokil, il 50% degli italiani associa i piccioni al rischio di trasmissioni di malattie o infezioni – commenta Ester Papa, Technical Manager di Rentokil Italia -. Infatti, i piccioni e i volatili in generale sono spesso portatori di pulci, acari, zecche e pidocchi che possono trasmettere all’uomo malattie quali la salmonella, l’ornitosi e l’Escherichia Coli. Bisogna intervenire adottando metodi efficaci di allontanamento di volatili per proteggere le aziende e o le abitazioni private, soprattutto i condomini, dai rischi associati alle infestazioni di volatili”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
