Rotella, appuntamento con la mostra ''Annunciazioni Crivellesche'' tra Marca e Abbruzzo
di Redazione Picenotime
venerdì 19 luglio 2019
Sarà Peter Aufreiter, il direttore austrico della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, a presentare domani sabato 20 luglio alle ore 17.30 presso il Museo di arte sacra di Rotella il catalogo (Nardini editore FI) della mostra ‘Annunciazioni ‘Crivellesche’ tra Marca e Abbruzzo: il ritorno delle opere di Rotella nelle terre ferite dal sisma’.
Il nucleo centrale della mostra è costituito dal ritorno a Rotella dopo 100 anni di un gruppo scultoreo tardogotico, raffigurante l’angelo annunziante e la Vergine annunciata della fine del 1400; le sculture infatti furono vendute nel 1919 dall’allora parroco e acquisite dalla Galleria Nazionale delle Marche attraverso il Soprintendente Luigi Serra. Oggi le due sculture fanno bella mostra lungo il percorso della Galleria di Urbino ed è stato proprio il Direttore Aufreiter ad acconsentire al prestito temporaneo per la mostra di Rotella facendo ricongiungere le sculture alla loro comunità.
Ad esse si sono affiancati altri gruppi scultorei dello stesso soggetto che sono stati accostati a quello di Rotella da importanti storici dell’arte dagli anni Trenta in avanti e che oggi si possono ammirare finalmente insieme per la prima volta. Primo tra tutti quello del museo fiorentino del Bargello in pietra della Maiella proveniente dall’Abruzzo (esposto al Bargello nel salone di Donatello ma talmente in alto da non poter essere ammirato) e quello raffinatissimo e prezioso proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria oltre a quello dalla pinacoteca di Ripatransone, una croce con un niello raffigurante l’annunciazione proveniente da Monteleone di Fermo, un arazzo fiammingo realizzato da un atelier di Bruxelles e ora conservato nella Pinacoteca di Fermo insieme ad altre opere ancora.
Peter Aufreiter introdurrà domani la pubblicazione del catalogo della mostra mentre il dott. Alessandro Marchi del Polo Museale dell’Emilia Romagna potrà esporre più direttamente le varie opere presenti nel catalogo; fino a qualche anno fa era un funzionario storico dell’arte della Soprintendenza di Urbino e conosce benissimo il nostro territorio.
Infine la nota casa editrice che ha pubblicato il catalogo è la nota casa fiorentina ‘Nardini Editore’ che ancora una volta felicemente sposato la causa di pubblicare un catalogo dei Musei Sistini del Piceno.
Curatori: Paola Di Girolami, Alessandro Marchi e Massimo Papetti
Autori dei saggi: Paola Di Girolami, Alessandro Marchi, Alessandro del Priori e Giuseppe Capriotti.
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
