Acquaviva Picena, inaugurata la mostra d'arte i ''Paesaggi dell’Anima''
di Redazione Picenotime
lunedì 22 luglio 2019
Grande successo e partecipazione di pubblico ieri, Domenica 21 Luglio, ad Acquaviva Picena per l’inaugurazione dei “Paesaggi dell’Anima” del pittore Maurizio Romani. Nella suggestiva cornice della fortezza medievale, Rosalba Rossi, curatrice della mostra, ha presentato l’esposizione, ringraziando poi tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento, a cominciare dal primo cittadino di Acquaviva Picena, Pierpaolo Rosetti, e da Barbara Riga, assessore alla Cultura, Turismo, Commercio ed Attività produttive. Entrambi presenti ed intervenuti per dare il proprio cordiale benvenuto all’artista ed aprire ufficialmente al pubblico la mostra che si protrarrà fino al 10 Settembre 2019.
La scrittrice Fiammetta Ferzi e la narratrice di luoghi, arte e storia Lella Palumbi hanno dialogato con Maurizio Romani per illustrare alla platea come nascono i suoi paesaggi, o meglio, i paesaggi dell’anima, stati d'animo che, gettati sulla tela, trovano una ragione d'essere, una rappresentazione. "Maurizio è un uomo pieno di contraddizioni” ha spiegato la Ferzi "ha studiato in seminario per sei anni e si professa moderatamente ateo. Eppure parla di sacro, concetto alla base di tutte le sue opere, che persiste e permane in ogni tratto di pennello, dando vita alla sua arte infinitamente grande”.
Tra il pubblico presente, diversi “addetti ai lavori” quali il pittore Gigino Falconi, lo scultore Silvio Mastrodascio e il noto mecenate ed ex gallerista Alfredo Paglione, oltre al compositore e direttore d’orchestra Roberto Pomili. La cerimonia di apertura della mostra si è poi conclusa con il classico taglio del nastro e una degustazione di vini della Società Agricola Bossanova di Controguerra e di prelibatezze della Cacciannanzeria Osteria Ozio di Ascoli Piceno, accompagnati dalle note di Pierluigi Bonanni e dalla voce di Regina Carbone.
Maurizio Romani vi aspetta quindi ad Acquaviva Picena, dove il prossimo Mercoledì 24 Luglio, e per tutti i Mercoledì estivi, si potranno anche ammirare (oltre ai paesaggi dell’anima nella fortezza) una serie di disegni (grafite su carta) dedicati al Cantico dei Cantici ed esposti all’interno della Chiesa di San Rocco. Per questo distinto ma complementare evento, si terrà, a partire appunto da dopodomani, una ulteriore inaugurazione che vedrà la partecipazione di Filippo Pesaresi, teologo, filosofo e psicologo; del biblista Roberto Cecconi, della psicologa Junghiana Emanuela Lucesoli e i lettori teatrali Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni che leggeranno alcuni passi del Cantico.
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
