Offida, inaugurato innovativo progetto ''Terra Argillosa - Arte contemporanea''
di Redazione Picenotime
martedì 23 luglio 2019
Una collezione permanente di opere d’arte ospitata tra vigne e cantina per gustare e condividere quotidianamente sensibilità e creatività diverse ispirate alla natura e all’essenza del luogo: è stato inaugurato nei giorni scorsi ad Offida l’innovativo progetto “Terra Argillosa - Arte contemporanea”.
Si tratta un percorso di vino, cultura e ospitalità fortemente legato al territorio ideato dall’azienda agricola biologica Terra Argillosa, evoluzione di PS Winery, e curato da Matilde Galletti, destinato a crescere anno dopo anno grazie al coinvolgimento di alcuni giovani artisti emergenti chiamati a esprimere il proprio talento lasciandosi ispirare liberamente dalle atmosfere, dalle tradizioni e dalle persone che formano l’unicum irripetibile del luogo.
“Terra Argillosa Arte contemporanea è la strada che abbiamo scelto per dare voce agli spazi della cantina, al vigneto e alla nostra terra – raccontano Raffaele Paolini e Sara Tirabassi, marito e moglie titolari di Terra Argillosa – e per crescere come azienda e famiglia condividendo la bellezza che ci circonda con chi si presenta ogni giorno alla nostra porta. Nei prossimi anni continueremo a ospitare periodicamente giovani artisti emergenti per ascoltarne il racconto del territorio in cui viviamo attraverso la loro personale visione e creatività. Le loro opere troveranno spazio all’ombra della bottaia, tra i filari di Pecorino e Montepulciano, nella sala degustazione e in tutti quegli spazi aperti al pubblico in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo”.
La prima opera della mostra permanente, inaugurata sabato scorso, è “Gemma speronata” di Claudio Corfone, un’installazione realizzata con tubi di neon e un telo che, ispirandosi alla vite a cordone speronato e giocando con i colori giallo, arancione e ciclamino, richiama nello scorrere delle stagioni in campagna la cura e la protezione di una gemma metaforica e simbolica da cui tutto nasce. L’opera, collocata all’interno della sala degustazione, sarà sempre visitabile durante gli orari di apertura della cantina.
Claudio Corfone (Foggia, 1985) vive e lavora a Milano. Dopo gli studi di scenografia e arti visive all’Accademia di Belle Arti di Brera e la partecipazioni a successivi workshop in Italia e all’estero, ha iniziato a esporre i propri lavori nel 2013 ricevendo riconoscimenti (Premio Santa Croce Grafica nel 2015) e dando vita a mostre e progetti artistici in varie regioni italiane.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Coppa Italia Under 20 beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 5-1 da Pisa in semifinale
sab 05 luglio • Sport
