• Serie C
  • Serie B 4° turno: Entella frena a Pescara, il Benevento la riprende in vetta alla classifica

Serie B 4° turno: Entella frena a Pescara, il Benevento la riprende in vetta alla classifica

di Redazione Picenotime

sabato 21 settembre 2019

Vittorie interne di Benevento, Cremonese, Empoli e Livorno, largo successo esterno dell'Ascoli a Castellammare di Stabia e pareggi in Pescara-Entella, Spezia-Perugia e Chievo-Pisa nelle gare del Sabato del quarto turno di Serie B. 

Chievo-Pisa 2-2

Finisce in parità la sfida del Bentegodi tra Chievo e Pisa. Masticano amaro i toscani avanti di due reti grazie alla doppietta di Marconi e ripresi dalle reti di Segre e Dickmann. Primo tempo con Chievo che fatica a innescare le punte con le fasce ben controllate dai giocatori ospiti. La rete di Marconi è un omaggio di Semper che sbaglia l’uscita sul traversone di Belli. Nella ripresa il Chievo stringe i tempi, mette alle corde il Pisa che alla prima sortita passa nuovamente con un gran colpo di testa di Marconi. Il Chievo è alle corde, sembra incapace di reagire poi Vignato serve un bell’assist per Segre che accorcia. Dickmann con un gran tiro da fuori trova il pari e nel finale è il Chievo ad andare davvero vicino al clamoroso sorpasso.

Benevento-Cosenza 1-0

All’ultimo respiro il Benevento conquista la terza vittoria consecutiva. L’eroe della giornata e’ Samuel Armenteros che in pieno recupero su assist di Viola con una zampata vincente fa esplodere il Vigorito. Il Cosenza esce a testa alta. La squadra di Braglia chiude bene tutti gli spazi al Benevento che non riesce a trovare i varchi giusti per tutta la gara. Le occasioni arrivano con il contagocce da una parte e dall’altra e solo nel finale la squadra di Inzaghi riesce a sbloccarla grazie allo svedese che realizza la sua prima rete della stagione. Con questo successo il Benevento vola al comando della classifica in tandem con l’Entella.

Cremonese-Crotone 2-1

Torna al successo la Cremonese dopo due sconfitte consecutive. La squadra di Rastelli si presenta pimpante con tre palloni sprecati in 10 minuti a tu per tu con il portiere, due con Ceravolo e uno con Palombi. Al 22' il vantaggio: ripartenza di Ceravolo che si fa deviare in corner la conclusione. Sul tiro dalla bandierina conclusione di Mogos respinta e poi ribadita in rete da Ceravolo. Immediato pareggio del Crotone al 27', che sfrutta una palla inattiva con Zanellato. Al 43' Renzetti lancia lungo Palombi che si invola in area e con un tocco morbido supera Cordaz. Nella ripresa i grigiorossi controllano bene la gara con il Crotone che non si rende pericoloso.

Empoli-Cittadella 1-0

L’Empoli di Bucchi torna al successo superando 1-0 il Cittadella grazie ad un calcio di rigore trasformato da Nino La Gumina. Il vantaggio azzurro arriva dopo appena 4 minuti su penalty. Veseli entra in area e viene steso da un ingenuo Branca. Per Camplone non ci sono dubbi, e’ calcio di rigore. Sul dischetto va Nino La Gumina che di destro spiazza Paleari e porta gli azzurri in vantaggio. Brividi poco dopo per la squadra di Bucchi poco dopo, quando Diaw colpisce il palo saltando di testa. Nella ripresa il Cittadella prova il forcing ma la difesa dell’Empoli regge il colpo e gli azzurri portano a casa 3 punti preziosissimi in chiave lotta per la Serie A.

Juve Stabia-Ascoli 1-5

L’Ascoli espugna il Romeo Menti con una cinquina conquistando il primo successo esterno in campionato dopo aver sofferto le pene dell’inferno nel primo tempo, letteralmente dominato dalla Juve Stabia e concluso sul nulla di fatto. I gialloblu’ di Fabio Caserta debbono recriminare per il palo di Canotto e l’autotraversa di Brosco oltre a un paio di altre opportunita’ neutralizzate da un Leali versione saracinesca. Nel secondo tempo una doppietta di Da Cruz, con azioni in contropiede in fotocopia, mette la partita in discesa per i marchigiani, Cisse riapre il match ma Chajia, su errore del portiere stabiese Branduani, Ardemagni su rigore e Pucino su palla inattiva confezionano il risultato definitivo.

Livorno-Pordenone 2-1

Il Livorno trova i primi 3 punti della stagione al termine di una buona prestazione contro un Pordenone che comunque non ha affatto sfigurato. Ma i ragazzi di Breda hanno trovato gioco e quadratura in campo e questo ha permesso loro di dominare buona parte dei 90 minuti, con qualche momento di calo che comunque e’ stato gestito bene. Il vantaggio arriva al 20' con Agazzi, bravissimo a rubare palla alla trequarti e a scaricare in rete un siluro da fuori area che Di Gregorio non vede nemmeno.Nella ripresa, il ritmo dei padroni di casa cala e gli ospiti trovano il pareggio. Al 9' Strizzolo svetta piu’ in alto di tutti su corner e la mette dentro. L’1-1 dura fino al 23' perche’ poi il Livorno torna avanti: Marras riceve palla da Marsura e da dentro l’area segna il 2-1 che regala i tre punti.

Pescara-Virtus Entella 1-1

La capolista Virtus Entella impatta 1-1 all’Adriatico Cornacchia di Pescara. La squadra di Roberto Boscaglia dopo le prime tre gare con la porta inviolata, subisce la sua prima rete stagionale direttamente su un calcio di punizione di Memushaj. Problemi di formazione per entrambe i tecnici. Da una parte il Pescara deve rinunciare a Tumminello per la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro e Palmerio per una lesione muscolare. Boscaglia invece con Nizzetto e Sewttembrini ancora out, a centrocampo perde anche Crimi dopo appena 37' di gioco per un infortunio al ginocchio. Zauri lancia davanti la difesa il cipriota Kastanos e rinuncia a Machin in favore di Busellato. La prima frazione dopo una prima mezz’ora avara di qualsiasi tipo di emozione, vede la Virtus Entella passare in vantaggio con Schenetti. Il fantasista dei liguri approfitta di una situazione convulsa in area di rigore e buca Fiorillo con un preciso diagonale. Il Pescara risponde poco piu’ tardi con una timida percussione di Di Grazia, ma la sua conclusione termina alta sopra la traversa. Nella ripresa Zauri punta sulla dinamicita’ di Machin a centrocampo e Cisco in avanti e le due mosse del tecnico abruzzese risultano giuste. Al 27' Cisco si procura un calcio di punizione al limite dell’area di rigore che Memushaj trasforma nel gol del pareggio direttamente sotto l’incrocio dei pali. L’Entella piu’ timido rispetto al primo tempo tiene a bada le ripartenze dei pescaresi senza rischiare, dall’altra parte Fiorillo non deve neanche sporcarsi. Nel terzo dei cinque minuti di recupero viene espulso Cisco per un fallo pericoloso su Pellizzer.

Spezia-Perugia 2-2

Finisce 2-2 al Picco tra Spezia e Perugia una partita dai tanti volti, dominata in avvio dagli ospiti che vanno in rete con Bonaiuto, bravo a farsi trovare sul filo del fuorigioco ed a battere Krapikas. Perugia che va vicino al gol anche nei minuti successivi con Falcinelli e lo stesso Buonaiuto ma che non sfrutta appieno lo sbandamento ligure. La squadra di Italiano pero’ trova il modo di risollevarsi con una punizione di Bartolomei, respinta da Vicario ma che Capradossi ribadisce in rete. Dopo il pari la gara si rovescia, tanto che sono i bianchi ad andare in vantaggio con un rigore concesso per fallo di mano di Dragomir e realizzato da Matteo Ricci. Nella ripresa e’ lo Spezia ad andare piu’ vicino al gol, con Delano e Federico Ricci, ma e’ il Perugia a pareggiare nel finale grazie al nuovo entrato Iemmello che raccoglie una palla vagante in area e la spedisce di destro sotto il sette.


4° TURNO SERIE B: FROSINONE-VENEZIA 1-1, PESCARA-ENTELLA 1-1, CREMONESE-CROTONE 2-1, JUVE STABIA-ASCOLI 1-5, LIVORNO-PORDENONE 2-1, SPEZIA-PERUGIA 2-2, BENEVENTO-COSENZA 1-0, EMPOLI-CITTADELLA 1-0, CHIEVO-PISA 2-2, TRAPANI-SALERNITANA

 

CLASSIFICA

10 BENEVENTO

10 ENTELLA

9 ASCOLI

8 PERUGIA

8 EMPOLI

8 PISA

7 PESCARA

6 SALERNITANA

6 PORDENONE

6 CREMONESE

5 CROTONE

5 CHIEVO

4 FROSINONE

4 VENEZIA

4 SPEZIA

3 CITTADELLA

3 LIVORNO

1 COSENZA

1 JUVE STABIA

0 TRAPANI


PROSSIMO TURNO: PESCARA-ENTELLA, CREMONESE-CROTONE, JUVE STABIA-ASCOLI, LIVORNO-PORDENONE, SPEZIA-PERUGIA, BENEVENTO-COSENA, EMPOLI-CITTADELLA, CHIEVO-PISA, TRAPANI-SALERNITANA


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci