Giornate Europee del Patrimonio, doppio appuntamento per la Comunità Wigwam dei Monti Sibillini
di Redazione Picenotime
giovedì 26 settembre 2019
Saranno ben due le Giornate Europee del Patrimonio in edizione straordinaria, che la Comunità Locale Wigwam dei Monti Sibillini, propone all’insegna della scoperta di Amandola per sabato 28 e domenica 29 settembre 2019. Sarà una Passeggiata nell'Amandola resiliente nell'arte nel post-sisma ed anche, l’occasione per la presentazione del percorso “Diario di un Pellegrino”.
La Passeggiata inizierà dal centro di Amandola sviluppandosi poi lungo uno dei due percorsi storico-ambientali realizzati per far conoscere meglio il territorio fino a raggiungere l'Abbazia dei S.S. Ruffino e Vitale in circa due ore e mezzo di cammino, riaperta dopo il sisma, alla fruizione sia per il culto che per la visita alla cripta e ai suoi affreschi millenari. Dopo la visita all’abbazia si terrà un light lunch con prodotti tipici locali. Punto di partenza quindi: Piazza Risorgimento-Amandola alle ore 9:00 con termine previsto per le ore 16:00.
Si ritornerà poi nel Centro Storico alla riscoperta delle opere perdute nel sisma del 2016 con visita al Palazzo della ex-Collegiata dove sono depositate e recuperate con restauro a cura dell'Università di Camerino e Urbino, molte delle opere provenienti da edifici anche di culto danneggiati dal sisma. Nella stessa occasione sarà possibile vedere all’opera i restauratori del laboratorio.
Si proseguirà poi con la visita al Museo del Paesaggio dei Monti Sibillini e, successivamente, avverrà l'incontro con alcune realtà associative che curano il recupero della tradizione musicale locale e con la Scuola di Musica La Fenice per ascoltare canti e suoni tradizionali dei Sibillini e la presentazione di un lavoro a cura delle scuole primarie di Amandola.
Chi fosse interessato, il giorno successivo, domenica 29 avrà modo di fare il percorso urbano del Diario del Pellegrino. Senz’altro quindi l’insieme, merita la programmazione di un weekend. L’evento si avvale della collaborazione del Comune di Amandola, del Museo del Paesaggio, della Scuola di Musica La Fenice, dell’Associazione La Cucuma, dell’Associazione Dinos, e dell’IIS Omnicomprensivo di Amandola. Guida d’eccezione Giorgio Tassi, Responsabile dell’Ufficio Turistico del Comune di Amandola. Per la partecipazione, chi vorrà, potrà fare un’offerta libera pro Comunità Locale. Info e prenotazioni: +39 0736 840731 turismo.amandola@gmail.com
© Riproduzione riservata
Commenti

Formalmente riconosciuto dall’Ascoli Calcio il nuovo Club 'I Panchinari–Gruppo Lolò'. Attualmente trenta gli iscritti
mar 08 luglio • Ascoli Time

Ufficializzata trasformazione a Rotary Clu Hatriaticum Grottammare. Alessandro Carletti nuovo presidente
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto, cure termali ad Acquasanta: aperto il bando per il servizio di trasporto
mar 08 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Varone continua ad allenarsi in Emilia insieme all'ex compagno di squadra Adjapong
mar 08 luglio • Ascoli Time

Sibilla Trail 2025, record di partecipazione a Montemonaco con circa 400 atleti
mar 08 luglio • Sport

Artistic Picenum omaggia la Festa di San Paterniano a Grottammare. Torna l'appuntamento estivo in Piazza Kursaal
mar 08 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 08 luglio • Ascoli Time

Guadagna fino a $ 20.777 al giorno con BAY Miner: massimizza i tuoi profitti in BTC, SOL, XRP e DOGE
mar 08 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Quintana Ascoli Piceno, la 37enne Susanna è la bella dama della Piazzarola: ''Questo è un sogno che si avvera''
lun 07 luglio • News

Giorgia Latini: “Chi lascia ora la Lega lo fa per interesse personale. Andiamo avanti a testa alta, uniti e coerenti”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
