Maltignano, in arrivo i finanziamenti per le indagini alle grotte tombate del centro storico
di Redazione Picenotime
sabato 12 ottobre 2019
La presenza di instabilità sismoinducibile ha costituito uno degli elementi di maggior criticità nella fase di ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016. Soprattutto nel caso unicum delle grotte tombate di Maltignano, ormai da tempo sotto la lente d'ingrandimento da parte di Protezione Civile Nazionale, geologi, Università di Camerino e Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazione (CentroMS). Si tratta di grotte d'origine antropica, che nel tempo sono state probabilmente usate come stiva per acqua e viveri, presenti nel sottosuolo del centro storico di Maltignano.
Pur avendo notevolmente migliorato il livello conoscitivo di base, attraverso la mappatura di nuove zone di attenzione per instabilità sismoindotta, le informazioni ad oggi disponibili non consentono tuttavia di aiutare pienamente la pericolosità sismica del territorio, tanto da rendere necessari ulteriori approfondimenti per programmare in sicurezza e al meglio la fase di ricostruzione nel Comune, ad Ovest di Acquasanta, più colpito della provincia in termini danni riportati sul territorio dopo gli eventi tellurici del 2016 e del 2017. Strani echi lontani e strani rumori provenienti dal sottosuolo sono stati riscontranti dai cittadini del centro storico nei mesi successivi alle scosse di terremoto; da qui l'esigenza dell'amministrazione di chiedere ulteriori fondi. Il finanziamento approvato da parte del Dipartimento della Protezione Civile consta di 31.533,72 euro per il Comune, oltre ai 13.514,45 destinati al CentroMs da utilizzare per gli studi necessari a far chiarezza sulla vicenda delle grotte tombate.
"Ringraziamo la Protezione Civile Nazionale - afferma il sindaco Falcioni - per questa prima erogazione di particolare importanza. Questa amministrazione ha sempre richiesto la specificità di determinate problematiche, probabilmente uniche nell'ambito del cratere. Infatti queste cavità, di origine antropica, sono conosciute da molto tempo; furono utilizzate come stive e, nell'ultimo conflitto mondiale, come rifugio dopo la ritirata tedesca. Alcune sono state tombate, altre sono visitabili ed ancora utilizzate. Tra l'altro, data la particolare origine geologica del sottosuolo del centro storico - continua il primo cittadino - sono costantemente piene d'acqua per la risalita della falda acquifera. Per questo motivo confidiamo che questo sia solo il primo passo per ulteriori e più approfonditi studi al fine di una ricostruzione del centro storico più sicura. Non escludiamo che la richiesta di nuovi fondi sia finalizzata al recupero di queste grotte proprio per il loro"unicum nel contesto del sisma, e per questo abbiamo sollecitato un nuovo sopralluogo da parte della Protezione Civile Nazionale".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Grottammare, in occassione riapertura chiesa di Santa Lucia artista Donato Gentili dona dipinto raffigurante Sisto V
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ritardo pagamenti dipendenti provincia Ascoli, Casini : “Pessimo segnale. Mi auguro non si ripeta mai più”
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Forza Italia, Convention Nazionale 'Azzurra Libertà' si terrà a San Benedetto Del Tronto nel mese di Settembre
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Continua a Grottammare il viaggio del Biodistretto Picenum per far conoscere le aziende biologiche produttrici
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa
