Salute degli occhi: anche l'inquinamento ''indoor'' gioca la sua parte
di Redazione Picenotime
lunedì 04 novembre 2019
Lavorando in stretta sinergia con il cervello, i nostri occhi ci consentono di percepire l’ambiente circostante con ricchezza di dettagli e minuziosità. È principalmente attraverso questi preziosi organi che riusciamo a percepire la maggior parte delle informazioni, ma nonostante ciò nella vita di tutti i giorni ci capita di trascurarli spesso senza renderci conto che la loro salute è determinata anche dal nostro stile di vita.
Bere una adeguata quantità di acqua ogni giorno - ad esempio – è uno dei comportamenti che può aiutarci a mantenerli sani e a prevenire disturbi e fastidi, causati anche da semplici azioni quotidiane, come il fissare per un periodo prolungato lo schermo di PC, tablet e smartphone.
I nostri occhi oltre ad essere stressati dal massiccio utilizzo di devices, sono costantemente esposti a minacce che provengono da sostanze ambientali irritanti, polveri e corpi estranei che non sono solo presenti nello smog presente nelle città ma anche negli ambienti chiusi. Nelle nostre case, infatti, sono presenti residui di fumo di sigaretta, della combustione di legna o dall’uso dei fornelli, polveri, vernici, prodotti per la casa ma pure inquinanti biologici come batteri, virus, pollini, acari, allergeni, muffe che sono causa del cosiddetto l’inquinamento indoor: un’insidia non visibile e poco considerata ma che può influire sulla salute del sistema oculare, soprattutto se non si è attenti a tenerli ben idratati. Per quanto riguarda gli ambienti chiusi tra le buone norme da seguire vi è il ricambio dell’aria ogni 4-6 ore e seguire più possibile le norme igieniche (lavare periodicamente tende e tappezzerie, eliminare costantemente la polvere, ecc…) ma per i nostri occhi cosa possiamo fare?
Occhi e benefici di una corretta idratazione
Bere ogni giorno la giusta quantità di acqua è una delle buone abitudini per mantenere gli occhi in salute; al contrario bere poco, comporta una riduzione della produzione di lacrime, un elemento che invece è essenziale per la protezione e l’idratazione della superficie dell’occhio: ogni volta che si sbattono le ciglia grazie alle lacrime si forma una sorta di pellicola che svolge funzioni importantissime - come la difesa dalle infezioni batteriche – e apporta sostanze nutrienti all’occhio, quali ossigeno e lipidi e lubrificano la cornea. “Questa fondamentale parte dell’occhio insieme al corpo vitreo sono fatti per oltre il 90% d’acqua, quindi sarebbe davvero impossibile immaginare di avere un apparato visivo sano e perfettamente efficiente senza un corretto apporto di acqua. – spiega il Dottor Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation –. Ecco perché bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno senza aspettare lo stimolo della sete, ma anzi anticipandolo, fa bene al nostro organismo in generale ma in particolare, può rappresentare una vera e propria azione di prevenzione per la salute dell’apparato visivo”.
Assumere quotidianamente la giusta quantità di acqua contribuisce a fluidificare il sangue[1], favorendo la circolazione ed evitando la formazione delle fastidiose “macchie rosse” nell’occhio.
Una corretta idratazione è alleata non solo della salute ma anche della bellezza dello sguardo contrastando ad esempio le borse sotto gli occhi che sono causate da un ristagno di liquidi. Bere acqua favorisce la diuresi e aiuta a eliminare il liquido in eccesso limitando questo fastidioso inestetismo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
