Fiera Castel di Lama 2014, gran finale con convegni e tanti eventi
di Redazione Picenotime
domenica 07 settembre 2014
Tantissima gente a Piattoni anche nella giornata conclusiva della Fiera di Castel di Lama 2014, 20esima edizione della Rassegna Agricola Picena. Una Domenica baciata dal sole e ricca di eventi, a partire da due importanti convegni che hanno riguardato la lavorazione dalla canapa e i danni alle aziende agricole da animali ungulati, cinghiali e lupi.
Cia, Copagri e Confagricoltura hanno raccolto le firme per presentare una petizione alla Regione Marche finalizzata ad intervenire subito per risolvere il drammatico problema dei danni alle colture e alle imprese agricole e di allevamento, causato dalla proliferazione dei cinghiali - ma anche dei lupi - nelle nostre campagne e aree montane. L'incontro, seguitissimo da operatori e pubblico, è stato reso molto animato dalle proteste di alcuni allevatori e imprenditori agricoli nei confronti delle associazioni di categoria e delle istituzioni, in relazione alla questione dei ritardi nei pagamenti dei danni provocati alle loro attività dai cinghiali e dagli altri animali presenti ormai in gran numero sul territorio. Questione che si somma alle altre già gravose e annose dei livelli insostenibili dei costi delle tasse sulle loro attività, e che stanno costringendo - come è stato ribadito nel confronto aperto - molte aziende a chiudere. Il responsabile dell'Ambito territoriale Caccia Alessandro Spaccasassi ha risposto che occorre costruire un tavolo comune tra tutti gli operatori del settore per sollecitare la Regione Marche a intervenire presto. Spaccasassi ha ricordato anche il rischio derivante dalla cancellazione di un articolo di legge regionale che finanziava il fondo per il risarcimento dei danni derivanti dagli incidenti stradali provocati dagli animali stessi. Sulla stessa linea il presidente della provincia Celani, che sottolineando come "i cinghiali vanno abbattuti e non allevati, e che una caccia selettiva può aiutare a riequilibrare il sistema", ha detto che "l'interesse prioritario è tutelare gli interessi dei produttori e degli allevatori, e quindi il loro reddito. Per questo occore far fronte comune a livello territoriale per chiedere alla Regione, che ha le competenze mentre la provincia è delegata solo ad applicarle, a risolvere le urgenze presenti, cominciando dal modificare la legge di settore".
Sono quattro, invece, i giovani imprenditori che nell'ambito della Fiera del Santissimo Crocifisso hanno ricevuto il premio RAP – Rassegna Agricola Picena. Il Premio è stato ideato e realizzato dalla Cia – Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli, Copagri, comitato promotore fiera e dalla Provincia di Ascoli Piceno, al fine di premiare quei giovani a capo di aziende agricole che hanno saputo affermarsi sfruttando il concetto di multifunzionalità, e quindi ampliando offerte, servizi, proposte a diversi ambiti, dall’accoglienza alla trasformazione prodotti, alle produzioni innovative. I riconoscimenti sono andati a: Silvio Marozzi dell'azienda produttrice di uova biologiche Fraz. Santa Maria in Capriglia Ascoli Piceno; Fabio Alesiani dell'azienda agrituristica e produttrice di Tartufi “La Collina del Tartufo” C.da Case Bianche Roccafluvione; Marco Santori dell'zienda vitivinicola biologicaTenuta Santori c.da Montebove Ripatransone; Sergio Egidi dell'azienda zootecnica biologica – allevamento c.da Tesino di Poggio Canoso Rotella.
Folla delle grandi occasioni per l'ultima giornata della manifestazione, con i cavalli tra i protagonisti dell'evento, oltre che il torneo di braccio di ferro. Numeri notevoli e grandi affari anche per gli espositori che hanno creduto alla Fiera lamense, nonostante i rischi legati al clima recente e alle difficoltà del contesto sociale attuale. Nel pomeriggio, inoltre, alcuni residenti di Lugano, nella Svizzera italiana, hanno pensato bene di trascorrere qualche ora a Castel di Lama per l'occasione, comprando poi prodotti per l'arredamento e la casa rigorosamente made in Italy, che erano in esposizione alla kermesse picena.
Al microfono di Picenotime.it hanno parlato in esclusiva il presidente di Cia Ascoli e Fermo Ugo Marcelli, il vice-presidente di Copagri Ascoli e Fermo Giuseppe Antonini, il presidente di Società Agricola Eletta Pietro Paolo Crocetta, il presidente di CanaPuglia Claudio Natile e il presidente del Comitato Fiera Giuseppe Traini, con il quale abbiamo tracciato un bilancio della riuscitissima manifestazione.
Clicca qui per vedere il servizio sulla giornata inaugurale della Fiera
© riproduzione riservata

Monteprandone, via alle domande per contributi canoni di locazione. Grelli: ''Intervento concreto per chi ha difficolà''
mer 16 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: 3 appuntamenti settimanali con lo yoga che coinvolgono più di 200 persone
mer 16 luglio • Salute

FiberCop, ad Ascoli Piceno prosegue la posa della nuova rete totalmente in fibra ottica
mer 16 luglio • News

Ad Arquata del Tronto consegna anticipata. Al via i lavori di stabilizzazione del centro storico
mer 16 luglio • News

Firmata la convenzione tra Provincia di Ascoli Piceno e Regione Marche per il 4° lotto della Mezzina
mer 16 luglio • News

Le Marche Rurali al centro della promozione turistica. Fari puntati anche su Acquaviva Picena
mer 16 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, al via la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026. ''Lunga vita alla Regina!''
mer 16 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, follia in carcere. Detenuti appiccano incendio, otto agenti in ospedale
mer 16 luglio • Cronaca

Università Politecnica delle Marche, corone d’alloro per 20 studenti: ‘Lauree in piazza’ a San Benedetto
mer 16 luglio • Comunicati Stampa

Doppio appuntamento per Fesival dell’Appennino ad Amatrice (RI) e Rocca Santa Maria (TE)
mer 16 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Ministro della Cultura Giuli prossimo ospite del format 'Indagine sulla bellezza'
mer 16 luglio • Eventi e Cultura
