19 Novembre 2019
Le Fiamme Gialle del Comando
Provinciale di Ascoli Piceno, al termine dei controlli eseguiti nel corso
della “Movida” del sabato sera a San
Benedetto del Tronto, hanno sequestrato quasi un etto di sostanze
stupefacenti tra marijuana (61 grammi), hashish (30 grammi), cocaina (1 grammo), 3 bilancini, uno smartphone e 205 euro in contanti,
proventi di spaccio.
Tre, in particolare,
sono stati i soggetti verso cui i militari della Compagnia di San Benedetto del Tronto, con l’ausilio delle unità
cinofile, hanno rivolto la loro
attenzione, arrestando uno di questi per la flagranza del reato contemplato
dall’art. 73 del “Testo Unico Antidroga”
(D.P.R. n. 309/90) e segnalando gli
altri due, “consumatori abituali”,
alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno, in
relazione alla violazione di cui all’art. 75 dello stesso “Testo Unico”.
Ed è proprio il fermo
di questi due consumatori abituali, due giovani di vent’anni, individuati appena
usciti da uno stabile – già “sotto
osservazione” per una certa frequentazione, anche da parte di minori – e
risultati detenere, rispettivamente, marijuana
per 13 e 2 grammi, che ha consentito ai militari di effettuare una
perquisizione all’interno del domicilio dello spacciatore, un diciottenne di
nazionalità russa, dove è stato rinvenuto e sottoposto a sequestro il
significativo quantitativo delle altre sostanze stupefacenti (ossia i 46 grammi di marijuana i 30
di hashish e il grammo di cocaina) e dei beni “accessori” (vale a dire, i 3
bilancini utilizzati per il confezionamento delle dosi, i 205 euro in contanti
e uno smartphone, proventi del reato). Il ragazzo è stato quindi tratto in
arresto e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
L’intervento del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno costituisce un ulteriore “freno” allo spaccio delle sostanze stupefacenti nella Riviera delle Palme, soprattutto in quei contesti dove costante ed assidua è la presenza dei giovani, ad ulteriore tutela delle condizioni “sane” e di legalità che devono caratterizzare gli avvenimenti di aggregazione sociale.
© Riproduzione riservata
Tutti i campi sono obbligatori.
L’utente concorda di non inviare messaggi abusivi, osceni, volgari, diffamatori, o qualunque altro materiale in violazione di legge. Gli indirizzi email verranno registrati ma non saranno visibili pubblicamente nei commenti. Gli indirizzi IP verranno registrati.