Addio al nome ''Olanda''. La nazione dei tulipani si chiamerà solamente Paesi Bassi
di Redazione Picenotime
sabato 28 dicembre 2019
Il prossimo anno non sarà solamente il nome del Regno Unito a scomparire dalla lista dei 28 Stati Ue. Un altro 'addio', anche se solo simbolico, segnerà i primi giorni del 2020: quello del nome Olanda, che da gennaio si chiamerà solamente 'Paesi Bassi'. Più che un cambiamento toponomastico si tratta di un chiarimento voluto dal governo per esplicitare una volta per tutte la differenza fra i Paesi Bassi e l'Olanda - che in realtà include solamente due delle 12 regioni che formano lo Stato europeo - ed evitare di associare l'immagine del Paese alla sola città di Amsterdam e al suo celeberrimo quartiere a luci rosse. Per il governo dell'Aja si tratta di un'operazione prima di tutto commerciale che costerà alle casse dello Stato 200mila euro. Insieme al nome è stato infatti presentato anche un nuovo logo che fra le lettere N e L, sigla internazionale che sta per Nederland (Paesi Bassi in olandese), fa intravedere la sagoma di un tulipano stilizzato.Tale simbolo potrà essere usato in qualsiasi settore legato alla promozione del Paese, dall'agricoltura allo sport, aveva spiegato nelle scorse settimane la ministra per il commercio estero, Sigrid Kaag, secondo cui "un'immagine chiara e ben definita" del Paese "è positiva per l'export e per attrarre investimenti e talenti". Dal gennaio 2020, evidenzia Giovanni D’AGATA, presidente dello “Sportello dei Diritti”, i ministeri, le ambasciate e l'Agenzia per le imprese (Rvo, Netherlands Enterprise Agency), ma anche università, Comuni e federazioni sportive potranno quindi usare il nuovo nome e logo per promuovere le proprie attività. Ad alimentare in questi anni la confusione sul nome del Paese nordeuropeo ha contribuito anche il sito ufficiale di promozione turistica Holland.com, all'interno del quale, però, è presente una pagina che spiega la differenza fra Paesi Bassi e Olanda. I casi di caos toponomastico non sono certo nuovi per l'Europa, che nel 2019 ha visto risolversi una delle più complicate controversie sul tema risalente agli Anni '90. Sia gli abitanti della Grecia che quelli della Repubblica confinante rivendicavano il diritto di usare il nome 'Macedonia': i primi per indicare una propria regione, i secondi per chiamare il proprio Paese. La disputa si è risolta nel febbraio scorso, quando la repubblica balcanica ha cambiato nome in 'Macedonia del Nord'. Lo storico accordo era valso ai premier greco e macedone la candidatura al premio Nobel per la pace.
© Riproduzione riservata
Commenti

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca
