Operazione ''Fake Seat'' Finanza Ascoli, scoperta evasione internazionale di 15 milioni
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 gennaio 2020
È una vicenda di “Esterovestizione” quella scoperta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, che ha portato alla denuncia di un locale imprenditore 62enne per i reati previsti dagli articoli 5 “Omessa dichiarazione” e 10 “Occultamento o distruzione di documenti contabili” del Decreto Legislativo n. 74 del 2000 – contemplanti, rispettivamente, la reclusione da un anno e 6 mesi a 4 anni e da un anno e 6 mesi a 6 anni – in relazione a simulazioni sulla gestione di tre società, tutte esercenti l’attività del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, che, stante il quadro delle indagini di polizia giudiziaria delegate dalla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno, hanno determinato un’evasione fiscale, in più comparti impositivi, per 15 milioni di euro.
Bulgaria ed Emirati Arabi i Paesi “prescelti” nella circostanza, dove l’imprenditore, amministratore delle suddette imprese, aveva localizzato la loro residenza fiscale che, a seguito dei mirati approfondimenti investigativi condotti dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Ascoli Piceno, si è rivelata del tutto fittizia e finalizzata al solo conseguimento di indebiti vantaggi discendenti dai regimi di tassazione più vantaggiosi rispetto a quelli nazionali, garantiti dai cosiddetti “Paesi a fiscalità privilegiata”.
Il soggetto ascolano, tramite le società “estere” appositamente costituite, acquistava prodotti alimentari da note aziende italiane, facendoli risultare “cartolarmente” transitati fuori dall’Italia e rivenduti poi sul territorio nazionale senza l'applicazione dell'I.V.A. e, conseguentemente, a prezzi alquanto concorrenziali, a pregiudizio degli operatori onesti di categoria.
L’acquisizione della copiosa documentazione amministrativa, dapprima esaminata nel contesto di specifici accertamenti di polizia economica e finanziaria e, quindi, sottoposta a sequestro in virtù delle contestuali funzioni di polizia giudiziaria esercitate dal Corpo, ha consentito alle Fiamme Gialle di individuare gli elementi idonei a riconoscere un’avvenuta “esterovestizione” di tutte e tre le società che, pur avendo una formale sede al di fuori del territorio nazionale, venivano, di fatto, gestite ed amministrate ad Ascoli Piceno.
A conclusione delle tre verifiche fiscali intraprese nei confronti delle due società con sedi dichiarate in Sofia e di quella, ulteriore, in Dubai, è stata segnalata all’Agenzia delle Entrate una massa impositiva da ricondurre a tassazione di 15 milioni di euro, con connesse violazioni all’I.V.A. corrispondenti a 1,5 milioni di euro.
Alla formazione del quadro probatorio si è addivenuti anche grazie alla “Cooperazione internazionale” promossa dal II Reparto del Comando Generale del Corpo, un istituto di supporto alle investigazioni di carattere economico e finanziario che, sfruttando le reciprocità sugli scambi delle informazioni tra i Paesi interessati, contribuisce ad individuare quei soggetti che ricorrono ai “Paradisi fiscali”.
Un ulteriore, prezioso supporto alle indagini è arrivato dal “recupero” dei dati informatici contenuti in diversi computer aziendali, utilizzati per la gestione di tutte le attività societarie, che le Fiamme Gialle di Ascoli Piceno hanno estrapolato attraverso i propri militari “Computer forensics e data analysis”, ovvero risorse specializzate nell’assicurare la conservazione forense di dati informatici originali, impedendone l’eventuale alterazione.
Una realtà, quella dei militari “Computer forensics e data analysis”, sempre più presente nelle investigazioni della Guardia di Finanza, dettata dall’esigenza di far fronte alle evoluzioni dei processi di digitalizzazione nei sistemi di comunicazione e di memorizzazione delle informazioni che, con riferimento al segmento dell’“Economia digitale”, ha introdotto un elevato tasso di dematerializzazione delle operazioni economiche.
Con questa attività di servizio, viene nuovamente affermato il ruolo del Corpo quale unico Organo di polizia giudiziaria con competenze specialistiche in campo tributario, in grado di contrastare qualsiasi illecito economico-finanziario grazie alle capacità di analisi dei flussi finanziari e contabili ed alla contestuale possibilità di applicare, negli stessi campi, le norme del Codice di procedura penale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
