Offida aderisce alla rete dei ''Comuni Rifiuti Zero''
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 gennaio 2020
E la delibera non si è fatta attendere: da oggi Offida seguirà i dieci passi che conducono verso Rifiuti Zero, cioè quei piccoli grandi gesti quotidiani che consentono all’amministrazione e ai cittadini di ridurre la produzione di rifiuti: dalla corretta differenziazione al riciclo, passando per il riuso e per l'adozione di uno stile di vita sostenibile.La gestione dei rifiuti non è un problema tecnologico, ma organizzativo, dove il valore aggiunto è il coinvolgimento della comunità chiamata a collaborare in un passaggio chiave per attuare la sostenibilità ambientale.
Il Comune intende quindi promuovere la diffusione del compostaggio domestico, l’eliminazione delle stoviglie e bottiglie in plastica, anche attraverso la creazione di una Stoviglioteca, dove si possono noleggiare piatti e bicchieri per piccole feste o sagre, così come l’utilizzo dell’acqua del rubinetto (più sana e controllata di quella in bottiglia). Per questo gli studenti di tutte le scuole di Offida sono stati dotati dall’Amministrazione di una borraccia, che ha consentito in poco tempo di risparmiare migliaia di bottiglie di plastica!
Inoltre si intende promuovere l’acquisto alla spina di latte, bevande, detergenti, prodotti alimentari, nonché la sostituzione degli shoppers in plastica con sporte riutilizzabili in cotone. Queste attività saranno realizzate anche attraverso il progetto Ambiente Bene Comune, già attivo a Cupra, Grottammare e San Benedetto, che coinvolge tutti gli esercenti in un costante processo di riduzione degli imballaggi.
Particolare attenzione sarà dedicata alle attività di riuso e riparazione: molti oggetti che non usiamo più, come mobili, vestiti, elettrodomestici, possono essere riparati, riutilizzati e venduti. Questa tipologia di materiali, che costituisce circa il 3% del totale degli scarti, riveste un grande valore economico, che può arricchire le imprese locali, con un’ottima resa occupazionale dimostrata da molte esperienze in tutto il mondo.
Fa parte di questa strategia, infine, l’avvio di campagne di sensibilizzazione nelle scuole e nei quartieri, volte, tra l’altro, a promuovere la sostituzione di oggetti e beni non riciclabili con beni durevoli, riciclabili o compostabili, anche attraverso la realizzazione di specifici laboratori del riuso e corsi di formazione sulla riparazione.
Commenti
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
