Bit Milano, presentato il nuovo Festival dell'Appennino 2020
di Redazione Picenotime
martedì 11 febbraio 2020
Il 10 febbraio 2020, presso lo stand della Regione Marche, è stata presentata alla BIT di Milano l'edizione 2020 del Festival dell'Appennino, il progetto di valorizzazione del territorio realizzato dall’Associazione Appennino Up insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno con lo scopo di attivare nel territorio processi turistici virtuosi e stimolare la ripartenza dell'economia dell'area montana. Ad introdurre le novità del Festival erano presenti il direttore artistico, Carlo Lanciotti, che ha illustrato il programma, Valeria Nicu, collaboratrice del Festival, che ha spiegato lo sviluppo del nuovo format, e il responsabile della Piceno Tour, Stefano Tulli, che ha descritto i pacchetti turistici proposti alla BIT.
Il Festival arrivato alla sua nona edizione, per il 2020 si propone di sperimentare un nuovo format, con eventi quotidiani dal 26 giugno al 5 luglio e la giornata di chiusura il 10 luglio. Una tipologia di format pensata per poter proporre pacchetti turistici che siano funzionali a un pubblico di specialisti del settore, agenzie italiane e tour operatori stranieri. Tutte le informazioni riguardanti il calendario degli appuntamenti saranno reperibili sul sito www.festivaldellappennino.it.
Con i suoi eventi gratuiti e aperti a tutti, il Festival fin dall'inizio si propone come un originale modo per scoprire e vivere il territorio, i borghi e le montagne dell’Appennino Centrale tra Marche, Umbria e Abruzzo.
Tutti gli eventi proposti sono un felice connubio tra avvincenti escursioni alla ricerca di paesaggi dimenticati, antiche tradizioni e leggende, borghi pieni di fascino e suggestione, ed eventi culturali. In ogni evento lo stupore per le meraviglie del paesaggio si fonde alle emozioni suscitate dagli appuntamenti artistici, dagli spettacoli, dai percorsi espositivi e dal buon mangiare e bere. Si tratta di eventi unici ed originali che nascono dal coinvolgimento delle comunità locali nell'individuare ed esaltare le peculiarità paesaggistiche e culturali del luogo. L'aspetto artistico è, infatti, funzionale alla creazione di scenari incantevoli per vivere a pieno la magia dei Monti Sibillini e dei Monti della Laga.
Il nuovo format 2020 prevede l'allestimento nel cuore di Ascoli Piceno, porta naturale verso l’Appennino, di un "Campo base" - tra il Chiostro di San Francesco e Sala Cola dell'Amatrice - dove ogni sera, dalle 18,30 sarà possibile gustare prodotti tipici, assistere a spettacoli teatrali, musicali, cinematografici e a coinvolgenti incontri con autori e protagonisti del mondo della montagna. Tra gli ospiti Massimiliano Ossini, Franco Arminio, Vincenzo Mollica, Erri De Luca, Licia Colò, Marco Albino Ferrari, Gli Slegati, Mario Polia, Augusto Ciuffetti, il Coro alpino La Cordata, Franco Michieli, lo Chef Fabio Lai.
Al mattino invece dal 25 giugno al 5 luglio, sono previste escursioni - di media e impegnativa difficoltà - ai piedi e tra le meravigliose vette dei Sibillini e Laga più nascosta, con momenti di suggestione artistica, filosofica e musicale. Come sempre ogni escursione si svolgerà in piena sicurezza con la presenza di guide specializzate mentre i pasti potranno essere al sacco o organizzati dalle comunità locali.
Il Festival, è promosso dall’Associazione Appennino Up ed è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, nell'ambito del Masterplan Terremoto, il piano di rilancio delle comunità colpite dal sisma per il quale la Fondazione ha messo in campo un investimento da 6 milioni di Euro.
I partner del Festival sono la Compagnia dei Folli, l'Ecomuseo Monte dell'Ascensione, A.R.T. & Co., l'Associazione Cammini della Marca, l'Associazione di guide turistiche Marche V regio, la Piceno Mountain, l'APS Libero Spirito, il tour operator e agenzia di viaggi Piceno Tour, il Bim Tronto, l'agenzia di viaggi My Marche Travel, l'agenzia di comunicazione Fas e la progettista Sonia Marcozzi.
Per informazioni, è possibile contattare il numero 335/6223577 o inviare un'e-mail all'indirizzo info@festivaldellappennino.it.
Commenti
Approfondisci

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
