Gioco d'azzardo online e terreste: chi gioca di più al mondo
di Redazione Picenotime
venerdì 21 febbraio 2020
Se si pensa alle slot machine, la mente vola a Las Vegas, o a Macao: ma sono questi i posti in cui il gioco d’azzardo online è più popolare? La risposta è no.
Scopriamo quali sono i paesi nel mondo in cui il gioco d’azzardo online e fisico è più praticato dalla popolazione. I dati a nostra disposizione, non sono recentissimi, e sono stati forniti da H2 Gambling Capital. Sono comunque dati che permettono di tracciare un panorama mondiale del gioco d’azzardo online e non. Si tratta di una classifica che si basa sulla media di perdite pro-capite annue. In pratica: quanto viene perso nel gioco annualmente, diviso per tutta la popolazione adulta. In questo calcolo sono stati presi in considerazione tutti i giochi d’azzardo, sia online, sia fisici. Da quelli più tradizionali alle slot-machine, passando per le corse di cavalli. La prima sorpresa che emerge dall’analisi di questi dati è la seguente: non è l’America, la nazione in cui si gioca di più. Per trovare lo stato in cui gli abitanti perdono di più al gioco d’azzardo, dobbiamo percorrere migliaia di chilometri e cambiare emisfero. Infatti il posto in cui la popolazione spende di più nel gioco e di conseguenza perde, è l’Australia. Qui i giocatori adulti, perdono in media 1.128 $ l’anno.
Ai quattro angoli del globo, si pratica il gioco d’azzardo online e fisico
L’Australia è seguita a breve distanza da Singapore. Qui il gioco è diventato legale nel 2010, quando è stato aperto il primo casinò. Ma nel corso di questi pochi anni la nazione è diventata una di quelle in cui si gioca di più. Stiamo parlando di gioco d’azzardo non online, ma in veri casinò fisici. Per contrastare il problema del gioco il governo ha imposto un fee d’ingresso alle sale da gioco pari a 81 $ per gli abitanti di Singapore. Nonostante ciò i cittadini adulti qui, in media perdono 1.174 $ l’anno.
Il terzo paese che emerge, per numero di giocatori e per l’ammontare delle perdite, è l’Irlanda. Qui il gioco d’azzardo è un settore ancora poco regolamentato. Nell’isola le perdite medie nel gioco d’azzardo sono pari a 588 $.
Spostiamoci oltre oceano dove più del 75% dei canadesi giocano d’azzardo almeno una volta l’anno. Una provincia in particolare del Canada, Saskatchewan, è quella in cui si raggiunge il primato di 841$ persi nel gioco a testa in un anno. Sono molto meno i giocatori d’azzardo in Finlandia rispetto al Canada, ma anche qui vi è un problema relativo al gioco d’azzardo. Più del 41% degli abitanti gioca settimanalmente.
L’Italia al sesto posto per gioco d’azzardo online e dal vivo
L'Italia, in questa classifica, si posiziona al sesto posto. Infatti, il gioco d'azzardo in Italia è diffuso sia online che terrestre. E relativamente ai dati a disposizione, le perdite dei giocatori italiani ammontano a 517 $. L’Italia è seguita da Hong Kong, con una perdita media di 503 $ annui. La classifica è completata, dall’ottavo al decimo posto da Norvegia, Grecia e Spagna. Sebbene questi dati non siano molto aggiornati, dipingono comunque un ritratto abbastanza esplicativo del gioco d’azzardo online e fisico nel mondo. Negli ultimi anni nei diversi stati le situazioni si sono leggermente modificate, anche grazie alla alle nuove regolamentazioni.
In paesi come l'Italia, si è andati avanti con la legislazione nel settore del gioco d'azzardo rendendo la vita più complicata agli operatori. Le norme più restrittive in Italia, riguardano l'ambito della pubblicità, che a partire dal primo gennaio di quest'anno è illegale, per tutti i siti di casino online. Alla fine di quest’anno si potranno valutare gli effetti di questa legge soprattutto su settore del gioco d’azzardo online. Ad essere colpiti infatti saranno soprattutto i siti legali di casinò, che non potranno promuovere la propria attività, restando di fatto invisibili.
Commenti

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
