Coronavirus e truffe digitali, arriva il finto “Corona Antivirus”. Allerta della Polizia Postale
di Redazione Picenotime
venerdì 27 marzo 2020
L’offensiva del crimine che approfitta dell’emergenza mondiale determinata dalla pandemia è solo all’inizio. Lo abbiamo già ribadito noi dello “Sportello dei Diritti” che abbiamo anche segnalato come si sia particolarmente attivato il cybercrime a causa dell’aumento esponenziale degli utenti connessi in numero crescente in ragione della quarantena cui siamo sottoposti. Fortunatamente a proteggerci e ad invitarci a prestare la massima attenzione è la Polizia Postale che anche in data odierna ha lanciato un nuovo allarme sulla pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” con un nuovo post circa un pericoloso falso antivirus che è in grado di controllare i nostri dispositivi una volta infettati: “Scoperto un sito web (antivirus-covid19[.]site) che pubblicizza un prodotto fake chiamato “Corona Antivirus”, un antivirus digitale che promette di proteggere dall’attuale virus COVID-19.
Una volta installata, l’applicazione scarica sul PC della vittima un malware identificato come BlackNET, nascosto all'interno di un programma commerciale, in grado di aggiungere la macchina compromessa ad una botnet, cioè ad una rete di pc controllati da remoto da un amministratore occulto che così è in grado di lanciare attacchi DDoS, fare screenshot, scaricare file, rubare dati, sottrarre password salvate, fungere da keylogger, eseguire script e rubare da wallet di criptomoneta.
L’invito della Polizia Postale è di diffidare da questi e da simili messaggi, evitando di scaricare applicazioni o aprire allegati.
Per ogni utile informazione, la Polizia mette a disposizione il proprio “commissariato virtuale”, raggiungibile all’indirizzo www.commissariatodips.it. https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/coronavirus-blacknet-rat-distribuito-tramite-falso-corona-antivirus/index.html ”.
L’ennesima truffa virtuale che viene segnalata in questi giorni e che ha come ovvio tema il “Coronavirus”, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. Non ci resta, quindi, che contribuire a diffondere questa nuova allerta per evitare che nessuno cada nella trappola di questi delinquenti e approfittatori.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
