Coronavirus, Protezione Civile: “812 decessi ma ben 1590 guariti. I nuovi positivi sono 1648”
di Redazione Picenotime
lunedì 30 marzo 2020
Conferenza stampa nella sede del Dipartimento di Protezione Civile con tutti gli aggiornamenti sull'emergenza sanitaria nazionale legata al Coronavirus.
"I guariti-dimessi odierni sono 1590, il numero più alto da quando è iniziata l'emergenza. Un dato che porta il totale a 14620. Oggi si contano purtroppo 812 decessi, complessivamente ne registriamo 11592 - ha dichiarato il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli -. Oggi abbiamo 1648 nuovi casi. Attualmente i positivi sono diventati complessivamente 75528, di questi 43752 in isolamento domiciliare senza sintomi o con sintomi lievi, 3981 in terapia intensiva, il numero dei ricoverati in strutture ospedaliere è invece 27795. Sono 94 i pazienti trasferiti dalla Lombardia dall'inizio dell'emergenza, 54 Covid e 40 non Covid. Sono 11805 i volontari impegnati nell'emergenza, stanno facendo un lavoro straordinario. Sul conto corrente del Dipartimento di Protezione Civile sono arrivati finora quasi 64 milioni di euro che verranno utilizzati per l'acquisto di dispositivi di protezione e ventilatori. Chi è positivo ed esce ha un comportamento che non va tenuto per evitare il contagio ad altri connazionali, ma anche per le conseguenze penali molto importanti. Sono 6.550 le persone denunciate ieri per violazione della quarantena".
Ha poi preso la parola Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore della Sanità: "Anche oggi i dati, con la sola eccezione dei deceduti per i quali serve un intervallo temporale maggiore, sono dati in linea con quelli degli ultimi giorni. Calano i positivi, pur a fronte di tamponi non inferiori ad altri giorni, e quello dei ricoverati in terapia intensiva non è più marcatamente alto come la scorsa settimana. Soprattutto nelle aree di Lodi e Bergamo, rispetto al 14-15 Marzo, siamo addirittura alla metà del numero di interventi richiesti. Sono stati attivati già 6 studi clinici e altri due hanno avuto parere favorevole dell'Aifa e tra poco verranno ulteriormente attivati. Avevo parlato di 77 laboratori, oggi sono stati implementati a 126. Ogni regione ne ha uno. Sul picco mi sono già espresso, non è facile fare una previsione di 5-7-10 giorni. Ci sono varie ipotesi, preferisco valorizzare il rallentamento nella crescita degli infetti, della pressione sui pronto soccorso e la riduzione del carico sulle terapie intensiva. Prioritaria è la tutela della salute, ma bisogna contemperare gli aspetti di economia per evitare i problemi di una situazione economica difficile. Il ritorno alla normalità sarà un processo graduale. Ora l'obiettivo è contenere la situazione e prevenire il verificarsi di ulteriori focolai epidemici. Ci sarà un prolungamento delle misure ma la durata è una scelta che spetta al decisore politico. Stiamo vedendo dei risultati e questa è una ragione per continuare a fare questi sacrifici. C'è una riflessione in corso sui bimbi. Si fa fatica a tenere a casa i bambini che hanno voglia di socialità. Teniamo ben presente queste istanze, appena ci sarà modo riconsidereremo tutti questi aspetti e queste misure. Per il momento abbiamo la priorità di mettere un freno alla situazione epidemica".
REPORT UFFICIALE PROTEZIONE CIVILE 30 MARZO 2020
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 75.528 persone risultano positive al virus. Ad oggi, in Italia sono stati 101.739 i casi totali.
Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 25.006 in Lombardia, 10.766 in Emilia-Romagna, 7.564 in Veneto, 7.655 in Piemonte, 3.251 nelle Marche, 4.050 in Toscana, 2.383 in Liguria, 2.497 nel Lazio, 1.739 in Campania, 1.357 nella Provincia autonoma di Trento, 1.585 in Puglia, 1.109 in Friuli Venezia Giulia, 1.098 nella Provincia autonoma di Bolzano, 1.408 in Sicilia, 1.169 in Abruzzo, 834 in Umbria, 518 in Valle d’Aosta, 622 in Sardegna, 602 in Calabria, 208 in Basilicata e 107 in Molise.
Sono 14.620 le persone guarite. I deceduti sono 11.597, ma questo numero potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.
CLICCA QUI PER MAPPA INTERATTIVA
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News

Ascoli Piceno: misure di sicurezza in materia di vendita e somministrazione di alimenti e bevande
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Marco Perosa nominato ufficialmente nuovo presidente della Ciip S.p.A
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Presentato a Roma dal commissario Castelli il Rapporto ricostruzione post sisma a Maggio 2025
mer 02 luglio • News

Sport Imprese Picene porta il golf tra gli imprenditori. Successo per l’Open Day al Golf Club I Lauri di Montefiore
mer 02 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, Promarche ottiene la certificazione ISO 14001 per la sostenibilità ambientale
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Brilla l’estate con ''Love'': il nuovo brano del rapper piceno Flavius che spopola già su social e piattaforme
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Al Rotary di Arquata del Tronto inaugurazione mostra di opere d'arte nel ricordo di Don Angelo Ciancotti
mer 02 luglio • Eventi e Cultura
