Coronavirus, Camera Commercio Marche: “Movimprese fotografa negatività già prima dell'emergenza”
di Redazione Picenotime
venerdì 17 aprile 2020
Al termine del primo trimestre del 2020, le imprese registrate delle Marche sono 166.790, di queste ne risultano attive 145.474, come risulta dalla rilevazione trimestrale Movimprese, condotta da Infocamere-Unioncamere, sui dati dei Registri delle Imprese delle Camere di Commercio.
Come solitamente avviene in avvio d’anno, il primo trimestre fa rilevare un numero di iscrizioni inferiore a quello delle cessazioni (considerate al netto delle cancellazioni d’ufficio): nelle Marche nel periodo gennaio-marzo 2020 la rilevazione Movimprese conta 2.433 iscrizioni, a fronte delle quali le cessazioni nette sono 3.828. Il saldo tra i due flussi risulta quindi negativo per -1.395 unità, numero non molto dissimile da quello rilevato nel primo trimestre dello scorso anno. Il tasso di crescita trimestrale è quindi anch’esso negativo ed è pari a -0,83% (stabile pertanto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Di nuovo, il dato marchigiano si presenta più sfavorevole rispetto alla media nazionale che si ferma a -0,50% (era tuttavia -0,36% nel primo trimestre 2019).
“I numeri fotografano una situazione negativa precedente alla crisi sanitaria: temo, purtroppo, che nei prossimi trimestri possano diventare impietosi se non si dovesse concretizzare immediatamente il flusso di liquidità verso le nostre Pmi, ossatura economica e sociale della nostra regione”. Così il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, secondo il quale “il prolungarsi dello stallo non solo fa perdere fatturato, ma temo che possa far crescere la possibilità che in troppe, soprattutto tra quelle con un rating di credito basso, debbano chiudere”. “Le risorse messe in campo dalla Regione Marche e della nostra Camera di Commercio sono importanti ma solo per la transizione – conclude il Presidente camerale -. Devono essere i governi europei a lavorare insieme per elaborare un piano straordinario per stabilizzazione la situazione economica, assicurando un’adeguata stabilità al sistema, unica condizione per mantenere le imprese a galla e salvaguardare l’occupazione”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxioperazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News

Massignano, mostra dedicata a Dürer e De Carolis nella chiesa di Santa Maria della Misericordia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Chicken Road 2 Recensioni: La Verità Nascosta Dietro al Gioco “Gratis”
mer 09 luglio • Curiosità

I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO
mer 09 luglio • Curiosità

FCI Marche: tutti ai piedi di Tommaso Cingolani, neo campione italiano strada allievi a Gorizia
mar 08 luglio • Ciclismo

Ascoli Calcio, valutazioni in corso su Carpani. Lo scorso Gennaio firmò un contratto fino al 30 Giugno 2026
mar 08 luglio • Ascoli Time
