Scuola: post coronavirus il futuro è digitale?
di Redazione Picenotime
venerdì 19 giugno 2020
L’anno scolastico è ormai terminato, ma quest’anno a salutarlo non ci sono stati gavettoni e lanci di libri dalla finestra, tutto è avvenuto in sordina, anzi, si sono avuti alcuni flashmob di bambini che chiedevano di riaprire le scuole, come riporta anche l’Ansa. Fatto quanto mai controverso, che si spiega solo con le vicende di questo anno così particolare: per 2 mesi tutti gli alunni sono stati chiusi in casa, i docenti hanno rielaborato il loro programma per rendere possibile la cosiddetta DAD, ovvero la didattica a distanza. Se, in particolare i più piccoli hanno sofferto tantissimo la mancanza di socialità, il confronto con i pari e il contatto con le maestre e professori, per i più grandi ci si è resi conto che anche per la scuola è possibile un futuro digitale.
Se i maturandi sono ancora al chiodo e probabilmente stanno rimpiangendo i festeggiamenti dei cento giorni o dei gruppi di studio collettivi, ci si è resi conto che studiare a distanza è possibile, ma soprattutto che l’istruzione è un loro dovere e responsabilità e non dipende per forza dal docente, dai genitori o dalla crudeltà del mondo.
Se quindi ci si è resi conto che per l’infanzia e la prima adolescenza è davvero complicata la tele lezione, si è visto che la DAD qualche vantaggio ce l’ha, in particolare per coloro che si affacciano nel mondo degli adulti o che lo sono già. Per questo sono in molti gli studenti che hanno pensato a una Università Telematica per il loro futuro.
I vantaggi dello studio telematico
Ovviamente, quando si parla del web bisogna fare molta attenzione a ciò che scegliamo: in particolare quando si parla di laurea, dobbiamo far attenzione che l’ateneo scelto sia riconosciuto dal Miur, come Unicusano, che probabilmente è la miglior università online. Vediamo allora insieme i pro che offre lo studio online.
1- L’accessibilità
L’accessibilità è assolutamente un punto a favore! Ci si può iscrivere in qualunque momento dell’anno e non ci sono test di ingresso. Se quindi prima di iscriverci vogliamo organizzarci con un lavoro o con la famiglia, possiamo farlo: quando pensiamo sia il momento giusto per iniziare a studiare, basta consegnare tutta la documentazione necessaria, pagare la retta d’iscrizione e si può iniziare con gli esami.
2- La flessibilità
Senza dubbio la caratteristica migliore dell’università telematica è proprio la flessibilità! Si possono seguire le lezioni nel momento migliore per noi e nel posto che preferiamo. Se siamo lavoratori o abbiamo dei figli, possiamo tranquillamente vedere le video lezioni la sera, quando siamo più tranquilli. Se nella nostra città non c’è la facoltà che vorremmo seguire, niente paura: possiamo seguire le lezioni da casa e sostenere gli esami nella sede più vicina a noi. Il programma di studi sarà quindi assolutamente personalizzato e al 100% compatibile con i nostri impegni.
3- Rapporto con tutor, docenti e segreteria
Probabilmente, sono più semplici da gestire nelle università telematiche che in quelle tradizionali: non siamo vincolati da orari, file da rispettare, è tutto a portata di click.
Per concludere
Non è facile rispondere alla domanda se il futuro sia digitale o meno, ciò che è certo è che la reclusione da Covid-19 ha portato agli occhi di tutti le possibilità che offre quest’era digitale di internet 2.0 per quanto riguarda la didattica.
Commenti

Atletico Ascoli, rinforzato pacchetto under con Alessio Carbone: “Bellissimo progetto che mi ha subito conquistato”
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

Lotto, a Porto Recanati (MC) colpo da 260mila euro
mer 09 luglio • Comunicati Stampa

''Caffè filosofico'' a Castorano: due serate con Francesca Monaco e Daniele Aristarco
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Maxi operazione antidroga a Porto D'Ascoli, blitz della Polizia di Stato: eseguite 14 misure cautelari
mer 09 luglio • Cronaca

Guardia di Finanza Ascoli Piceno, cambio al vertice del Comando provinciale: subentra il Colonnello Cerioni
mer 09 luglio • News

Massignano, mostra dedicata a Dürer e De Carolis nella chiesa di Santa Maria della Misericordia
mer 09 luglio • Eventi e Cultura

Chicken Road 2 Recensioni: La Verità Nascosta Dietro al Gioco “Gratis”
mer 09 luglio • Curiosità

I CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO: PERCORSI DI ECCELLENZA PER LA FORMAZIONE POST-UNIVERSITARIA DEI DOCENTI DI RUOLO
mer 09 luglio • Curiosità

FCI Marche: tutti ai piedi di Tommaso Cingolani, neo campione italiano strada allievi a Gorizia
mar 08 luglio • Ciclismo
