Regione Marche. Alternanza scuola-lavoro, approvate linee guida per formazione professionale
di Redazione Picenotime
lunedì 29 giugno 2020
Facilitare il passaggio dalla formazione al mondo del lavoro, contrastare la dispersione scolastica attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro che possono risultare più interessanti per gli studenti, promuovere l’apprendimento attraverso esperienze in contesti lavorativi.
Sono i principali obiettivi delle linee di indirizzo approvate per la definizione dell’offerta formativa regionale in materia di percorsi biennali e del IV anno di istruzione e formazione professione (IeFP) realizzati dalle Agenzie Formative accreditate presso la Regione Marche per l’anno scolastico/formativo 2020/2021. Con un successivo avviso pubblico saranno messi a bando 15 percorsi biennali e 5 di IV anno per 3,3 milioni complessivi a valere sul POR Marche – Asse 1 Occupazione. Destinatari dei corsi sono i giovani tra i 16 e i 19 anni e i corsi sono finalizzati all’ottenimento di una qualifica di operatore ( (biennale) o di diploma di tecnico (IV anno).
“I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) - spiega l’assessore al Lavoro, alla Formazione e all’Istruzione Loretta Bravi - costituiscono un efficace strumento di contrasto alla dispersione scolastica per i giovani che non intendono proseguire nel percorso istituzionale dell’istruzione. Inoltre, vengono utilizzati, in sussidiarietà, nei primi tre anni del ciclo d'istruzione dagli Istituti Professionali per accrescere le competenze degli studenti ed aumentarne l'occupabilità. L'offerta di IeFP risulta particolarmente interessante dal momento che porta al conseguimento di una qualifica professionale di operatore, utile a riprendere il percorso di studi fino al diploma di maturità o, in alternativa, frequentando un IV anno, sempre di IeFP, consente di conseguire un diploma di tecnico e, iscrivendosi poi ad un IFTS, consente di accedere all'ITS. Considerate le finalità, cioè fornire ai giovani competenze trasversali di base e competenze professionali, i percorsi di IeFp esprimono maggiormente la loro efficacia se progettati avvalendosi del "sistema duale" e dell'apprendistato di I livello che viene con questo provvedimento rafforzato come estensione dell’alternanza scuola-lavoro. I progetti formativi, dovranno mirare alla crescita e alla valorizzazione della persona umana come elemento centrale del processo di apprendimento”.
Con le Linee di indirizzo approvate si intende quindi proporre un’offerta formativa, realizzata da Agenzie formative accreditate, che ne incrementi l'efficacia e aumenti l 'attrattività per quei giovani che sono alla ricerca di una formazione connotata, in maniera preponderante, da insegnamenti pratici e da metodologie didattiche esperienziali .
Per fare in modo che la delibera fosse aderente alle esigenze reali, a marzo 2020 si è acquisito il documento “Analisi Fabbisogni formativi e professionali” curato da ANPAL Servizi – Divisione Marche che, in accordo con la PF Istruzione e Formazione, ha condotto una ricerca presso le Agenzie Formative delle Marche e i 13 Centri Impiego Regionali, finalizzata a evidenziare i fabbisogni formativi in materia di percorsi IeFP e gli sbocchi professionali del territorio regionale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, si lavora per trovare una nuova sistemazione a Forte che intanto si allena a Roma con Cozzoli
sab 12 luglio • Ascoli Time

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura

Unione Rugby San Benedetto, ufficializzata iscrizione alla serie A per la stagione 2025/2026
sab 12 luglio • Sport

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

A Postignano concerto del pianista Antonino Caracò con esecuzione brani del Maestro Ada Gentile
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
