Arriva la Paceman, l'ultima Country Coupé di casa Mini
di Redazione Picenotime
lunedì 15 luglio 2013
La Mini allarga la gamma vetture presentando la Paceman, un incrocio fra la Countryman e la Coupè. La nuova Paceman è disponibile con un motore a Benzina 1600 da 122, 184 o 218 cv oppure con due motori Turbodiesel (1600 da 112 cv, 2000 da 143 cv), negli allestimenti Cooper, Cooper S, JCW.
Esternamente l'ultimo prodotto di casa Mini è un incrocio fra la SUV Countryman e la versione Coupè della vettura anglo-tedesca. Se il frontale rispecchia quello muscoloso e sportivo della Countryman, dal montante centrale al posteriore è tutta un'altra storia. Le linee da SUV si trasformano in forme da coupè, il tetto degrada verso una inedita coda bombata dove troviamo incastonati come due gemme i gruppi ottici scudati con bordature cromate.
Salendo a bordo troviamo un abitacolo al contempo sportivo ed elegante. Alla qualità dei materiali, alla cura dei dettagli fra cui spicca la presenza di 4 sedili singoli (2 anteriori più 2 posteriori al posto del divanetto posteriore), fa da eco la presenza di dettagli sportivi. Andando a visionare come di consueto la consolle centrale, risulta come da tradizione Mini. A centro consolle troviamo il grande quadrante del contachilometri che racchiude al su interno lo schermo del sistema di navigazione (optional), seguito in posizione più bassa dai comandi della radio e dal clima. Mentre come di consuetudine in casa Mini, il contagiri è posto in un quadrante a sè dietro il volante.
Ed ora il momento del test drive: la Mini Paceman provata è stata la Cooper S Benzina 184 cv ALL4 da 42.985 euro. La Mini allarga la famiglia lanciando sul mercato italiano il suo mix fra la versione coupè e la Countryman. La Paceman su strada ha un comportamento che risulta essere un mix fra i due stili (quello da SUV e quella da coupè). Alla presenza della trazione integrale ALL4 e alla maggior altezza da terra, che permettono un uso disinvolto in qualunque fondo stradale, fa da ottima spalla le prestazioni sportive assicurate dall'ottimo 1600 Benzina che eroga ben 184 cv.
Infine il listino prezzi: si va da 24.500 euro della 1600 122 cv Cooper per arrivare a 38.850 euro della 1600 218 cv JCW con cambio automatico (Benzina), si va da 26.200 euro della 1600 Cooper D per arrivare fino a 31.500 euro della 2000 Cooper S D ALL4 (Diesel).
© riproduzione riservata

Atletico Ascoli, confermato il portiere classe 2006 Galbiati: ''Ho molta fiducia nel progetto''
mar 15 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, ufficialmente tesserato il 28enne centrocampista albanese Emanuele Ndoj
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, ufficializzato l'arrivo del mancino Guiebre dal Modena. Stabilita la durata del contratto
mar 15 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, al capolinea l'avventura di Caccavo in bianconero. Lo aspetta il Lumezzane
mar 15 luglio • Ascoli Time

Offida, nuove imprese e studi professionali: al via il bando da 7 milioni con contributi a fondo perduto
mar 15 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga a Piagge: 'Soglie tra leggerezza, incanto e spaesamenti'
mar 15 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il difensore sloveno Tavcar pronto a trasferirsi in prestito a L'Aquila
mar 15 luglio • Ascoli Time

Monteprandone, auto in fiamme dopo collisione contro albero. Conducente elitrasportata al ‘Torrette’
mar 15 luglio • Cronaca

Castorano attende Vagnozzi dopo la vittoria di Sinner a Wimbledon. Pronta la “Cittadinanza Benemerita”
mar 15 luglio • Sport

Ascoli Piceno, regolamentazione della circolazione in Piazza Arringo e frazione Brecciarolo
mar 15 luglio • Comunicati Stampa
