Galiè e Vecchioni dedicano un volume a Castel Trosino
di Redazione Picenotime
martedì 02 dicembre 2014
Castel Trosino e il suo territorio conservano tesori nascosti tra il verde dei boschi e nelle acque del Castellano. Nei fossi e nelle vallette è possibile percorrere itinerari inconsueti sulle tracce di pastori, boscaioli e “fungaroli”, alla ricerca delle atmosfere incantate del tempo perduto.
Castel Trosino è una frazione di Ascoli Piceno, a pochi chilometri dalla città, sulla strada che dal centro piceno porta verso Valle Castellana e l’area dei Monti della Laga. Al borgo è dedicato un volume di Narciso Galiè e Gabriele Vecchioni, esperti ricercatori con all’attivo diversi libri riguardanti il territorio ascolano e altre realtà dell’Italia Centrale; sono autori, tra l’altro, di un volume (Gli eremi di Colle San Marco) al quale abbiamo dedicato una recensione, qualche mese fa. L’opera, in vendita presso le librerie cittadine, è frutto di un’ampia e documentata ricerca che abbraccia vari aspetti, da quello naturalistico-ambientale a quello storico, ed è completata da alcuni itinerari escursionistici.
Nella Prefazione al volume, Enrico Giorgi ricorda che, nel tempo, il borgo ha restituito "preziosi tesori, castelli arroccati, racconti popolari di briganti ribelli, inaspettate scoperte archeologiche" ed è "un arcigno presidio dell’ascolanità". Il volume presenta un quadro completo del territorio, curando con meticolosità sia l’aspetto geografico sia quello storico, dedicando ampio spazio a eventi storici forse poco conosciuti: uno per tutti, la fluitazione, il trasporto del legname effettuato utilizzando le acque, allora impetuose, del Castellano.
Completa il volume un ampio capitolo dedicato all’escursionismo, con itinerari ben descritti, relativi sia al territorio castellese che alle sue immediate vicinanze. Concludiamo riportando alcune significative frasi della Prefazione: "Gli autori sono da considerarsi benemeriti, non solo per la passione con cui indagano la realtà, ma per il proposito pedagogico con cui trasmettono le loro ricerche. E’ come se sentissero l’obbligo morale di farci conoscere quale capitale prezioso possediamo, portandoci per mano a scoprirne il valore e la bellezza".
© riproduzione riservata

Difficile intervento del Soccorso Alpino. Tratto in salvo uomo precipitato in arrampicata nella valle del Lago di Pilato
sab 12 luglio • Cronaca

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
