Opel Adam, quando tutto ebbe inizio...
di Redazione Picenotime
lunedì 29 luglio 2013
La Opel entra in quel segmento di auto piccole e glamour a cui appartengono mostri sacri come la Fiat 500 o la Mini. E lo fa presentando sul mercato italiano la Adam. Quest'auto, dedicata al fondatore della casa tedesca Adam Opel, è disponibile con 2 motori a Benzina (1200 da 69 cv, 1400 da 87 o 101 cv), negli allestimenti Base, Jam, Slam, Glam.
Esternamente la Adam è lunga 370 cm, ha linee tondeggianti e muscolose che la rendono più acquattata a terra. Il frontale sfoggia una mascherina trapezoidale che pare sorridere, il tetto sembra sospeso sul resto della carrozzeria grazie alla base dei montanti neri, la coda è caratterizzata dal grosso paraurti e dai fanali con luci a led a forma di "L" rovesciata. Ad attirare l'attenzione, però, sono soprattutto alcuni particolari inconsueti: la forma “ad ala” delle luci diurne anteriori e dei fanali; la lama nella parte inferiore della portiera; la caratteristica "onda" intorno alle maniglie (che ricorda quella dell'Astra GTC); il profilo superiore dei finestrini, sottolineato dalla larga cromatura; e, ancora, le razze dei cerchi colorate e le nervature, che tagliano il cofano motore in senso verticale e il portellone in senso orizzontale.
Accomodandosi dentro la Adam ci troviamo dentro un abitacolo ampio, sopratutto per i posti anteriori, curato e di qualità con una miriade di personalizzazioni possibili (si possono personalizzare i pannelli porte, pannelli plancia, il cielo del tetto interno, le cornici delle bocchette dell'aerazione). Descrivendo nel dettaglio la consolle centrale troviamo lo schermo del navigatore in centro consolle, i comandi della radio e del climatizzatore. Ben leggibile è il quadro strumenti a due quadranti circolari.
Ed ora il momento del test drive: la Opel Adam guidata è stata la 1400 87 cv Glam da 16.050 euro. La Opel si affida al suo fondatore per entrare nel mercato delle chic citycar con un auto, la Adam, che nel nome lo ricorda e lo celebra. La piccola vettura di casa Opel, ha un comportamento tipico di un autovettura compatta destinata sopratutto ad un uso urbano: compatta nelle dimensioni, facile e maneggevole da guidare, si parcheggia in maniera intuitiva. Comoda e confortevole, la versione provata, grazie al tetto panoramico in vetro ha un abitacolo molto luminoso.
Spazio poi al motore che monta la versione provata. Questo propulsore, il 1400 da 87 cv, è il motore intermedio nella, finora, unica gamma propulsori a benzina. Motore elastico e brillante che garantisce buone prestazioni, silenzio a bordo e sorrisi al portafoglio grazie a bassi costi di gestione.
Infine il listino prezzi: si va da 11.750 euro della 1200 Base fino ad arrivare a 15.600 euro delle 1400 101 cv in allestimento Slam o Glam (Benzina).
© riproduzione riservata

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport

Atletico Ascoli, altra stagione in bianconero per Mazzarani: ''Credo profondamente nel progetto tecnico''
gio 10 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, il centrocampista Odjer partirà per il ritiro precampionato ma è sotto valutazione
gio 10 luglio • Ascoli Time

Ascoli, regolamentazione circolazione stradale in via Tranquilli per lavori di sostituzione della condotta idrica
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Offida, dove il vino incontra la musica: torna ''Sorsi & Suoni''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

L'eccellenza formativa del progetto Futura Pnrr arriva all’Isc ''Leopardi'' di Grottammare
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Consiglio Federale: Spal, Turris e Lucchese ripartono dall'Eccellenza. Tar respinge ricorso della Salernitana
gio 10 luglio • Serie C
