Sommelier del tartufo, cerimonia di consegna dei primi attestati
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 aprile 2015
Grande successo e boom di adesioni per il primo corso in Italia e, probabilmente in Europa, di "Sommelier del Tartufo – Esperto assaggiatore dei Tartufi", volto a creare esperti di analisi sensoriale del prezioso fungo, svoltosi nei mesi scorsi nella sala Consiliare del Comune di Roccafluvione, zona di eccellenza del tartufo nero pregiato e titolare del marchio DE.CO. (Denominazione di Origine Comunale).
L'iniziativa, promossa dall'"Associazione internazionale assaggiatori tartufi e funghi" A.I.A.T.E.F., in collaborazione con Eureka Business srl, ente accreditato alla formazione presso la Regione Marche, si è articolata in lezioni teoriche e pratiche di biologia, ecologia, raccolta e gestione dei tartufi, analisi molecolare e ha visto la partecipazione di numerosi ristoratori, ricercatori, tartuficultori, cuochi e professionisti del settorore interessate ad avvicinarsi a questo mondo così affascinante e ancora così poco conosciuto.
La cerimonia di consegna dei diplomi di "esperto assaggiatore dei tartufi" si terrà sabato 2 maggio nella Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani con inizio alle 9.30. La manifestazione avrà luogo nell'ambito del convegno la "Formazione di qualità e l'eccellenza del territorio" che vedrà il saluto delle autorità e gli interventi di qualificati ricercatori del Dipartimento di scienze agrarie alimentari e ambientali dell'Università del Perugia ( Prof.ssa Domizia Donnini e Dott. Emidio Albertini ) e affermati consulenti scientifici tra cui l'ing. Lucia Bailetti, Direttrice del Centro Italiano di Analisi Sensoriale.
"L'interesse e l'affluenza al corso sono state davvero alte - affermano il presidente e l'organico dell' A.I.A.T.E.F.- si è deciso di partire immediatamente con le iscrizioni per altre due edizioni uno nell'entroterra piceno con location ancora da definire e l'altra in provincia di Macerata. La nostra associazione ha inoltre in programma di organizzare eventi fieristici, enogastronomici e culturali, per la valorizzazione dei prodotti del territorio piceno, unendo quindi l'alta formazione al gusto e alla salvaguardia delle eccellenze italiane".
Sono aperte le iscrizioni all'associazione A.I.A.T.E.F., le relative affiliazioni per le delegazioni in tutta Italia, oltre ai corsi di "Sommelier del tartufo" che partiranno nei prossimi mesi.
Per info: eurekabusiness.srl@gmail.com / aiatef.info@gmail.com / 328-7265624 / 329-6766525

Entra rapidamente nel mercato delle risorse digitali: potenza cloud computing LET Mining aiuta ad arricchirti facilmente
gio 03 luglio • Curiosità

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa
