I SEGRETI DEL TRAFORO DEL GRAN SASSO, UNA GALLERIA CHE NON FINISCE MAI...
di Redazione Picenotime
sabato 10 novembre 2012
Chi dalla riviera adriatica intende dirigersi verso Roma deve forzatamente immergersi per oltre 10 chilometri nel traforo del Gran Sasso, la più lunga
galleria stradale a due canne d'Europa. Il tunnel è costituito da due tubi ciascuno a due corsie e senso unico di circolazione, attraversa completamente il
massiccio del Gran Sasso in Abruzzo e fa parte dell'autostrada A24 che collega la capitale al Mare Adriatico passando per l'Aquila e Teramo.
I lavori
cominciarono nel 1968 e si protrassero per 25 anni con numerosi incidenti, che complessivamente causarono la morte di 11 persone, oltre un costo totale che
arrivò a sfiorare i 1700 miliardi di lire a fronte degli 80 miliardi inizialmente previsti. Venne inaugurato il primo dicembre 1984 dall'allora presidente
del consiglio Bettino Craxi, divenendo così la terza galleria stradale per lunghezza in Italia dopo il Frejus ed il Monte Bianco, ed il più lungo traforo
stradale realizzato interamente su territorio italiano.
Dal 1993, grazie alla costruzione della seconda galleria su forte spinta dello scienziato Antonio
Zichichi, il traforo è utilizzato anche come via di accesso ai laboratori sotterranei dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, situati a circa 1000 metri
di profondità sotto il massiccio del Gran Sasso. Sono i più grandi laboratori sotteranei del mondo e proprio quest'anno hanno ricevuto una menzione speciale
durante la premiazione dei Nobel per la fisica.
La struttura presenta tre sale principali le cui dimensioni tipiche sono di 100 metri di lunghezza per 20 metri
di larghezza e 20 metri di altezza. La particolare collocazione sotto la montagna permette di ridurre notevolmente il flusso dei raggi cosmici e consente di semplificare il rilevamento di particelle come il neutrino o la ricerca della materia oscura.

A Montegallo viaggio esplorativo con 'Note di Lavanda': i Monti Sibillini si vestono di profumi e musica
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, iniziati gli allenamenti a Cascia al centro sportivo Magrelli Active
lun 14 luglio • Ascoli Time

Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: ''Dazi USA, la guerra commerciale porterà solo sconfitti''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli: Master in Ecodesign ed Ecoinnovazione, presentazione dei prototipi per l’abitare contemporaneo
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: Unione Sportiva Acli, ''Scacchi in piazza''
lun 14 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il rione Lame trionfa al 25° Palio del Pattìno
lun 14 luglio • Sport

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri prima del ritiro: “Ho chiesto trasparenza e lealtà. Non mi piace proprio perdere”
lun 14 luglio • Ascoli Time

Una presa in carico efficace e personalizzata con la nuova Rete Malattie Infettive della Regione Marche
lun 14 luglio • Salute

Ascoli Piceno: Meeting Progetto CRESCOAdria su scambio buone pratiche per adattamento ai cambiamenti climatici
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Monteprandone, grande successo per il 4° Cassandra Fest: serata conclusiva con i Patagarri
lun 14 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli, arresto in esecuzione di un ordine di carcerazione per un 35enne: trasferito nel carcere di Marino del Tronto
lun 14 luglio • Cronaca
