Forum Rifiuti di Legambiente, presentata l'Oasi della Biodiversità
di Redazione Picenotime
giovedì 08 ottobre 2015
Nel corso del Forum Rifiuti di Legambiente, il Direttore Generale di Sogenus, Mauro Ragaini, ha illustrato il modello di gestione ecosostenibile della discarica controllata “La Cornacchia” quale best practice a livello nazionale nella raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti. All’interno dell’impianto, infatti, è stata da poco inaugurata l'Oasi della Biodiversità, uno dei più interessanti progetti in Italia di riqualificazione del territorio e di recupero della biodiversità autoctona.
L’Oasi della Biodiversità
Questo progetto di miglioramento della qualità ambientale e della biodiversità nell’area della discarica è stato realizzato da Sogenus in collaborazione con l’Orto Botanico “Selva di Gallignano” e con C.Re.Ha. Nature Soc. Coop., spin off dell’Università Politecnica delle Marche. Come primo intervento è stato ridotto l’impatto ambientale della discarica ripristinando gli equilibri strutturali e funzionali dell'ecosistema. Sono state, poi, piantumate in 104 aiuole 13.956 piantine tipiche dell’ambiente autoctono, di notevole interesse mellifero e paesaggistico, per creare un vero e proprio giardino didattico. Nel 2014 è stata elaborata una Cartografia della Vegetazione informatizzata, utilizzata come strumento di monitoraggio della vegetazione e come riferimento per l’interpretazione dei dati provenienti dai biomonitoraggi condotti attraverso bioindicatori (ad esempio il lichene, il carabide e l’anellide). Particolarmente innovativo l’utilizzo delle api impiegate per segnalare eventuale stress ambientale da inquinamento chimico (prodotti fitosanitari, metalli pesanti e radionuclidi).
“La Cornacchia - ha dichiarato Mauro Ragaini, Direttore Generale di Sogenus - è una discarica controllata all’avanguardia, moderna ed efficiente e l’Oasi della Biodiversità rappresenta un ulteriore passo avanti verso una gestione sempre più attenta alla salvaguardia dell’ambiente. Per garantire la massima sicurezza, vengono effettuati nel sito monitoraggi constanti che hanno sempre certificato la totale assenza di impatto sulla salute dei cittadini e sull'ambiente circostante. Puntiamo, inoltre, alla totale trasparenza: i dati sono disponibili sul sito della società e organizziamo visite guidate aperte a tutti. Solo grazie al nostro impegno e al supporto dei cittadini arriveremo in circa 8 anni alla chiusura dell'impianto, per cui è in corso di esame per l’approvazione il progetto di completamento dell'ampliamento, come deliberato dal Comune di Maiolati Spontini. Questo si rende necessario per lo smaltimento dei rifiuti speciali e in minima parte di RSU, comunque trattati, che non possono essere in alcun modo recuperati”.
“La presenza in discarica delle api, controllate da anni seguendo uno specifico protocollo, - ha detto Nunzio Isidoro, Professore Ordinario dell’Università Politecnica delle Marche - è la dimostrazione scientifica che l’impianto non ha alcun effetto sull’ambiente circostante, sull’aria, sulla nostra salute. All’interno dell’Oasi abbiamo realizzato una stazione di biomonitoraggio composta da 4 arnie. Attraverso analisi cliniche sulle api e sul miele prodotto, finora non è stata rilevata alcuna presenza di inquinamento da fitofarmaci e non si è mai verificato il superamento dei valori di riferimento di metalli pesanti per le aree industrializzate”.
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
